| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, frammento, affreschi della Casa Panigarola già Visconti |
| titolo | Uomo d'arme |
| soggetto | figura maschile |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 00097733 - 6 |
| localizzazione | Italia, Lombardia, MI, Milanovia Brera, 28 |
| contenitore | palazzo, statale, Pinacoteca di Brera, Palazzo di Brera, via Brera, 28, Pinacoteca di Brera, sala I |
| datazione | sec. XV ; 1490 (ca.) - 1492 (ca.) [analisi stilistica; bibliografia] |
| autore | Bramante Donato (1444/ 1514), |
| materia tecnica | intonaco/ applicazione su tela/ pittura a fresco |
| misure | alt. 90, largh. 113, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Pinacoteca di Brera |
| dati analitici | affresco strappato e trasportato su telaPersonaggi: Uomo d'arme. |
| notizie storico-critiche | Il testo di de Pagave ( in Pedretti 1977, p. 129) ricorda che su tali affreschi furono eseguiti alcuni interventi già nel XVIII secolo quando la casa fu acquistata dalla famiglia Borri. essi furono infatti staccati e raggruppati in un'unica stanza, compreso l'Eraclito e Democrito che in origine erano in un'altra sala. Lomazzo (1584, trattato) ricorda che fra gli uomini d'arme di casa Panigarola erano ritratti Pietro Suola o Sola detto il Vecchio, Giorgio Moro da Ficino e Beltramo. Incerta è la committenza di questi affreschi. molto probabilmente essi furono eseguiti su volere di Gasparo Ambrogio Visconti dal 1486 proprietario della casa di via Vanzone, abitata dai Panigarola solo dal 1548. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Lombardia, MI, Milano |
| bibliografia | Pinacoteca Brera( 1988)v. I, pp. 121-130, n. 94f |
| definizione | dipinto |
| denominazione | affreschi della Casa Panigarola già Visconti |
| regione | Lombardia |
| provincia | Milano |
| comune | Milano |
| indirizzo | via Brera, 28 |
| ente schedatore | S27 |
| ente competente | S27 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Faraoni M.; Funzionario responsabile: Maderna V.; Trascrizione per informatizzazione: Faraoni M. (1999); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Cresseri M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1999 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 45.468396 |
| longitudine | 9.173009 |