| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| titolo | Salus Populi Romani |
| soggetto | Madonna con Bambino |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00234144 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Carpipiazzale dei Martiri |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Pio, Palazzo Pio, piazzale dei Martiri, Museo Civico "Giulio Ferrari" |
| datazione | sec. XVII seconda metà; 1650 - 1699 [analisi stilistica] |
| autore | Martinelli Girolamo (notizie seconda metà sec. XVII), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | cm., alt. 94, largh. 72, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Carpi |
| dati analitici | Madonna a mezzo busto col Bambino, frontale, secondo l'iconografia bizantina dell'immagine "Salus Populi Romani". La Madonna indossa veste rossa e manto grigio azzurro; il Bambino, con tunichetta rossa, tiene nella mano sinistra un libro e benedice con la mano destra. I bordi delle vesti sono dorati a vernice. Il fondo è scuro, uniforme. La cornice è di legno a semplice intaglio a gola, dipinta in giallo e bianco.Personaggi: Madonna; Gesù Bambino. Simboli: libro. |
| notizie storico-critiche | Si tratta di una copia dell'icona bizantina "Salus Populi Romani" posta nella chiesa di Santa Maria Maggiore a Roma. L'attribuzione a pittore locale è suffragata dal confronto stilistico con altri dipinti carpigiani quali l' "apparizione della Madonna del Rosario a San Giovanni Battista e San Matteo", conservato nello stesso Museo (inv. A/ 366) ed riconosciuto a Girolamo Martinelli (vedi scheda OA n. catalogo generale 08/ 00234143). |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Emilia Romagna, MO, Carpi |
| definizione | dipinto |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Carpi |
| indirizzo | piazzale dei Martiri |
| rapporto | RAPPORTO OPERA FINALE/ORIGINALE: Stadio opera: copia, Autore opera finale/originale: ambito bizantino, Data opera finale/originale: , Collocazione opera finale/originale: RM/ Roma/ basilica di Santa Maria Maggiore, |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Tommaselli D. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Tommaselli D. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1973 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.78310 |
| longitudine | 10.88509 |