| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| titolo | ritratto di tre magistrati |
| soggetto | NR (recupero pregresso) |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 05 00402201 |
| localizzazione | Italia, Veneto, VE, VeneziaDorsoduro, 1050 |
| contenitore | convento, Convento dei Canonici Lateranensi, ex Convento dei Canonici Lateranensi, Dorsoduro, 1050, Gallerie dell'Accademia, deposito |
| datazione | sec. XVI terzo quarto; 1550 (ca.) - 1574 (ca.) [analisi stilistica] |
| autore | Angolo Battista detto Battista del Moro (1514 ca./ 1573 ca.), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 121, largh. 132, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Figure: ritratto di magistrato; segretari. Oggetti: guanti; libro; fogli.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: familiare, Posizione: in alto a destra, Descrizione : stemma illegibile, |
| notizie storico-critiche | Il dipinto si trovava nella seconda stanza del Magistrato sopra ai Conti nel Palazzo dei Camerlenghi insieme al "San Marco"; inviato a Vienna nel 1838 fu restituito nel 1919.Lo stemma parzialmente leggibile, non permette l'identificazione del personaggo principale. L'opera è stata sempre indicata dalle fonti come opera di Giambattista Del Moro; allo stesso modo la pensano il Ludwig (1901) e il Fiocco (1919) rettificando così anche l'attribuzione al Pordenone dei vecchi elenchi. |
| bibliografia | Moschini Marconi S.( 1962)vol I, p. 5-6, n. 2; Tranquilli G.( 1996)pp. 173-187; Arslan W.( 1947) |
| definizione | dipinto |
| regione | Veneto |
| provincia | Venezia |
| comune | Venezia |
| indirizzo | Dorsoduro, 1050 |
| ente schedatore | S472 |
| ente competente | S472 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Maida C.; Funzionario responsabile: Nepi Scirè G.; Aggiornamento-revisione: Rizzo P. (2004), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Riva E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Riva E. (2009), Refer |
| anno creazione | 2000 |
| anno modifica | 2004; 2006; 2009 |
| latitudine | 45.431402 |
| longitudine | 12.328676 |