| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| titolo | Ritratto della madre di Rembrandt |
| soggetto | ritratto di donna anziana |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 11 00133329 |
| localizzazione | Italia, Marche, MC, Maceratap.zza Vittorio Veneto, 2 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo della Biblioteca, p.zza Vittorio Veneto, 2, Pinacoteca e Musei Civici, sala I, vetrina a destra |
| datazione | sec. XVIII ; 1700 - 1764 [bibliografia] |
| autore | Benefial Marco (1684/ 1764), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 48, largh. 37, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Macerata |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Figure: donna anziana. Abbigliamento: scialle. |
| notizie storico-critiche | L`opera tradizionalmente attribuita a scuola fiamminga del sec. XVII, è stata dalla critica più recente riferita a Marco Benefial. Il dipinto nell'inventario della Pinacoteca reca il titolo di 'ritratto della madre di Rembrandt'. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Marche, MC, Macerata |
| altre attribuzioni | scuola fiamminga |
| bibliografia | Borea E.( 1966)v. 8, pp. 466-469; Falcidia G.( 1966)pp. 60-70; Toni A.( 1978)p. 142; Zampetti P.( 1991)v. IV, p. 206 |
| definizione | dipinto |
| regione | Marche |
| provincia | Macerata |
| comune | Macerata |
| indirizzo | p.zza Vittorio Veneto, 2 |
| ente schedatore | R11 |
| ente competente | S70 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Battista L.; Funzionario responsabile: Costanzi C.; Aggiornamento-revisione: Blasio S. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Del Baldo K. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2000 |
| anno modifica | 2000; 2006 |
| latitudine | 43.299014 |
| longitudine | 13.451388 |