| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| titolo | Linfa di bile |
| soggetto | non identificabile |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 11 00134174 |
| localizzazione | Italia, Marche, MC, Maceratap.zza Vittorio Veneto, 2 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo della Biblioteca, p.zza Vittorio Veneto, 2, Pinacoteca e Musei Civici, sala arte moderna |
| datazione | sec. XX ; 1977 - 1977 [data] |
| autore | Brindisi Remo (1918/ 1996), |
| materia tecnica | tela/ pittura ad acrilico |
| misure | alt. 81.5, largh. 73, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Macerata |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Soggetti profani. |
| notizie storico-critiche | L`opera è vicina, anche se non per datazione, al ciclo sul tema dell`antifascismo su cui l'autore ritorna a distanza di anni. Il carattere 'morfologicoùvisionario' dell'immagine denota una forte carica espressionista. Dominano tonalità azzurre e gialli accesi, si affollano figure prodotte in un accennarsi tumultuoso di volti, occhi, che procedono alla metamorfosi. La condizione di violenza è denunciata ed avvertita 'con la forza di una sentita partecipazione esistenziale' (Bignardi M./ Fiorillo A.P., 1990, scheda n. 42). |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Lazio, RM, Roma |
| bibliografia | Benincasa C./ Farina fig.( 1978)p. 73; Crispolti E.( 1979) |
| definizione | dipinto |
| regione | Marche |
| provincia | Macerata |
| comune | Macerata |
| indirizzo | p.zza Vittorio Veneto, 2 |
| ente schedatore | R11 |
| ente competente | S70 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Giorgi A. M.; Funzionario responsabile: Costanzi C.; Aggiornamento-revisione: Blasio S. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Del Baldo K. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2000 |
| anno modifica | 2000; 2006 |
| latitudine | 43.299014 |
| longitudine | 13.451388 |