| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| titolo | Ritratto del Marchese Francesco Zorzi |
| soggetto | ritratto d'uomo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00439474 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, ModenaP.zza S. Agostino, 337 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo dei Musei, P.zza S. Agostino, 337, Galleria Estense, luogo di deposito, ufficio Silvestri, mobile in vetro |
| datazione | sec. XVII ; 1644 - 1644 [iscrizione] |
| ambito culturale | ambito modenese(contesto) |
| materia tecnica | rame/ pittura a olio |
| misure | alt. 15, largh. 12, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali - SBSAE Mo-Re |
| dati analitici | Ritratto d'uomo a mezza figura di tre quarti verso sinistra, con mantello che copre le spalle e avvolge le braccia, dietro a destra in alto una parte di tenda fa da quinta alla rappresentazione.Ritratti. |
| notizie storico-critiche | Di provenienza ignota, questo ritratto di Giovanni Francesco Zorzi raffigurato nel 1642 all'età di quarant'anni, entrò a far parte delle collezioni ducali molto probabilmente prima del 1854. Il soggetto è ritratto di tre quarti mentre volge lo sguardo al riguardante, in conformità della posa di origine veneziana recepita in Emilia dal Passerotti e poi dalla Lavinia Fontana. Le caratteristiche del dipinto hanno indotto Ghiraldi (1994) a ritenere che l'autore sia di cultura emiliana non aggiornata sui modelli del quarto decennio del secolo XVII. |
| bibliografia | Parva pictura( 1994)pp. 26-27 |
| definizione | dipinto |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| indirizzo | P.zza S. Agostino, 337 |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Semeghini A.; Funzionario responsabile: Giordani N. |
| anno creazione | 2008 |
| latitudine | 44.664184 |
| longitudine | 10.924535 |