| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| titolo | Rea e Saturno |
| soggetto | Rea e Saturno |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00437521 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, ModenaC.so Vittorio Emanuele, 95 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Coccapani, C.so Vittorio Emanuele, 95, Galleria Estense, luogo di deposito, rastrelliera D3 lato sinistro |
| datazione | sec. XVIII ; 1743 (post) - 1746 (ante) [analisi stilistica] |
| autore | Vellani Francesco (1688/ 1768), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 93, largh. 67, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali - SBSAE Mo-Re |
| dati analitici | In uno spazio indefinito, Rea in piedi offre a Saturno seduto pensoso su di uno sperone di roccia un tozzo di pane. Sulla destra una figura volge le spalle all'osservatoreSoggetti profani. |
| notizie storico-critiche | Il dipinto viene sempre associato ad un altro ovale raffigurante Apollo e Dafne anch'esso in Galleria Estense (inv. 2884); sono tra le opere più note del Vellani. Un pittoricismo insistito quasi corrode l'integrità delle forme, mentre la scelta di un'ambientazione oscura dà luogo a suggestivi effetti luministici. La cromia resta intonata su gamme fredde e preziose che vanno dal verde all'azzurro, mentre i corpi sono costruiti nello spazio in modo sinuoso per mezzo di linee trasversali che legano glie elementi della composizione dal basso verso l'alto. Il punto di vista ribassato e avvicinato determina la resa monumentale delle figure che comunque non sfondano le spazio ma si aggrovigliano sul piano. |
| bibliografia | Roli Guidetti C.( 1971)p. 225; Colombi Ferretti A.( 1979)p. 168, nn. 351-352; Martinelli Braglia G.( 1986)p. 290; Dugoni M.( 2001)p. 62, n. A47b |
| definizione | dipinto |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| indirizzo | C.so Vittorio Emanuele, 95 |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Semeghini A.; Funzionario responsabile: Giordani N. |
| anno creazione | 2008 |
| latitudine | 44.650801 |
| longitudine | 10.930868 |