| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | patena |
| titolo | Patena di Frassinoro |
| soggetto | NR (recupero pregresso) |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00270633 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Modenalargo Sant'Agostino, 337 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo dei Musei, Palazzo dei Musei, largo Sant'Agostino, 337, Museo Civico d'Arte Medievale e Moderna |
| datazione | sec. XIII fine; 1290 - 1299 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura di Limoges(bibliografia) |
| materia tecnica | rame/ sbalzo/ cesellatura/ stagnaturapietra dura |
| misure | diam. 18.5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Soprintendenza per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico di Modena e Reggio Emilia - Galleria Estense |
| dati analitici | Patena decorata con pietre dure sul bordo.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | L'opera proviene dall'abbazia di Frassinoro (MO). L'indicazione dell'ambito culturale è stata aggiunta, poiché mancante nella scheda cartacea, in occasione dell'aggiornamento ArtPast, sulla base della più recente bibliografia (cfr. L. Lorenzini, in "Romanica. Arte e liturgia nelle terre di San Geminiano e Matilde di Canossa", catalogo della mostra - Modena 16 dicembre 2006 - 1 aprile 2007 -, Modena 2006, pp. 178-180, n. 18). |
| definizione | patena |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| indirizzo | largo Sant'Agostino, 337 |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Curti P.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Tommaselli D. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Tommaselli D. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1995 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.646037 |
| longitudine | 10.934481 |