| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | dipinto | 
| titolo | Natura morta | 
| soggetto | natura morta | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 09 00118126 | 
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeP.zza Pitti, 1 | 
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti, P.zza Pitti, 1, Galleria d'Arte Moderna | 
| datazione | sec. XX ; 1925  - 1925 [data] | 
| autore | Ghiglia Oscar (1876/ 1945), | 
| materia tecnica | tela/ pittura a olio | 
| misure | cm, alt. 60, largh. 50, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali | 
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Oggetti: libro; recipiente; panno. Frutti. | 
| notizie storico-critiche | Il dipinto, datato 1925, faceva parte della collezione Luigi Pisa, e fu do nato allo Stato dagli eredi nel 1933 con altri oggetti (cfr. scheda del Nu do 00118125). La Natura morta, illuminata con crudezza da sinistra, è rapp resentativa delo stile del Ghiglia: i volumi netti dai contorni come incis i, con un effetto quasi a "cloisonné", e le tinete smaglianti, accostate c on notevole misura, in modo estremamente nitida e rigorosa. Come osservava Ojetti su "Dedalo" nel 1920: "La pennellata del Ghiglia è densa, netta e meditata, distesa in un senso solo per ogni piano; non larga ma uguale, co sì da riempire con tante pennellate parallele gli spazi di quel tono. Se s copre un'altra sfumatura la isola, e quell'isola riempe con scure pennelat e ancora su un sol tono, lasciando spesso visibile tra una toppa e l'altra il primo disegno turchino o una riga di fondo che l'incastoni" (p. 118).G higlia estremizza un certo purismo macchiaiolo, applicandolo a nature mort e o a temi di piccoli dettagli quotidiani, fermati in un'atmosfrea cristal lina che, nei risultati migliori, si apre ad esperienze transalpine come q uella di Vallotton. | 
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze | 
| definizione | dipinto | 
| regione | Toscana | 
| provincia | Firenze | 
| comune | Firenze | 
| indirizzo | P.zza Pitti, 1 | 
| ente schedatore | S156 | 
| ente competente | S156 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Lamberti M. M.; Funzionario responsabile: Paolucci A.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Gavioli V. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Gavioli V. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 1974 | 
| anno modifica | 2006 | 
| latitudine | 43.779926 | 
| longitudine | 11.245030 |