| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| titolo | Il semellato |
| soggetto | ritratto d'uomo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00118114 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeP.zza Pitti, 1 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti, P.zza Pitti, 1, Galleria d'Arte Moderna |
| datazione | sec. XX ; 1900 (ca) - 1920 (ca) [analisi storica] |
| autore | Puccini Mario (1869/ 1920), |
| materia tecnica | cartone/ pittura a olio |
| misure | cm, alt. 29.5, largh. 22, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze (di pertinenza della Galleria d'arte moderna di Palazzo Pitti) |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Figure maschili. |
| notizie storico-critiche | Il piccolo quadro fu donato il 1 luglio 1922 al Comune di Firenze per la G alleria d'arte moderna, dall'ingegnere Emanuele Rosselli che, dovendo asse ntarsi dalla città, provvedeva personalmente in data 2 luglio ad inventar iarlo nella galleria. Probabilmente Rosselli seguiva l'esempio di Galli (c he aveva donato il 18 giugno dello stesso anno i "Fiori in vaso") nella co mune volontà di ricordare l'artista scomparso due anni prima, dopo la most ra individuale alla Biennale del 1922. Data l'intricata vicenda biografica e creativa di Puccini, non è possibile datare il dipinto se non prima del 1920, data della morte del pittore. L'impressione corsiva non sfugge al r ischio del bozzettismo psicologico-sociale, ma trova una impostazione atip ica nel bilanciamento tra il fondo scuro e il personaggio, posto tutto a s inistra, e costruito secondo una direttrice diagonale. La caratterizzazion e del volto tradisce la partecipazione dell'artista, con un piglio immedia to presente anche nella stesura rapida del colore, a pennellate piene e co rsive. |
| definizione | dipinto |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | P.zza Pitti, 1 |
| ente schedatore | S156 |
| ente competente | S156 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Lamberti M. M.; Funzionario responsabile: Paolucci A.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Gavioli V. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Gavioli V. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1974 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.779926 |
| longitudine | 11.245030 |