| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | dipinto, opera isolata | 
| titolo | MORTE DI LUCREZIA | 
| soggetto | morte di Lucrezia | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 01 00201296 | 
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, TorinoPiazzetta Reale | 
| contenitore | reggia, museo, Palazzo Reale, Piazzetta Reale, Museo di Palazzo Reale, piano II, 29, parete nord | 
| datazione | sec. XVIII metà; 1749 (ca.)  - 1749 (ca.) [documentazione] | 
| autore | Caccianiga Francesco (1700/ 1781), | 
| materia tecnica | tela/ pittura a olio | 
| misure | alt. 140, largh. 155, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali | 
| dati analitici | Dipinto ad olio su tela di formato quadrangolare.Guerrieri. | 
| notizie storico-critiche | Il milanese Francesco Caccianiga si formò a Roma e Bologna. Risiedendo in Roma, nel 1740 venne eletto accademico sia dei Virtuosi del Pantheon che dell'Accademia di San Luca. Clark dava per dispersi i quattro dipinti realizzati per il re di Sardegna. In particolare la Morte di Lucrezia e la Morte di Virginia giunsero a Torino nel 1749. Incise, vennero ritenute importanti per la storia dello sviluppo del classicismo. Le altre due opere date per disperse avevano per soggetto Aci e Galatea e Bacco e Arianna. Ancora il Sestieri, nel 1994, dava per disperse le due tele conservate in Palazzo Reale. ; Etichetta Moncalieri 1908 n. inv. 366. | 
| bibliografia | Clark A.M.(	1973)t. XVI, pp. 3-4; BAUDI DI VESME A.(	1963)v. I p. 231 | 
| definizione | dipinto | 
| regione | Piemonte | 
| provincia | Torino | 
| comune | Torino | 
| indirizzo | Piazzetta Reale | 
| ente schedatore | S67 | 
| ente competente | S67 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Damiano S.; Funzionario responsabile: Astrua P.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Damiano S. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 2000 | 
| anno modifica | 2007 | 
| latitudine | 45.072658 | 
| longitudine | 7.686346 |