| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | scultura, opera isolata |
| titolo | Mia moglie |
| soggetto | Figura intera di donna |
| tipo scheda | OA_2.00 |
| codice univoco | 12 00827667 |
| localizzazione | RM, ROMAvia delle Belle Arti, 131 |
| contenitore | Palazzo, Espositivo, Galleria Nazionale d'Arte Moderna, via delle Belle Arti, 131, Sala espositiva |
| datazione | sec. XX ; 1911 - 1911 [data] |
| autore | Troubetzkoy Paolo (Intra (Verbania Pallanza) 1866 / Suna (Verbania Pallanza) 1938), |
| materia tecnica | bronzo |
| misure | alt. 190, largh. 80, prof. 76, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Galleria Nazionale d'Arte Moderna |
| dati analitici | Scultura bronzea che raffigura una donna quasi a grandezza naturale, in piedi.Il soggetto indossa un elegante cappello e una lunga veste fasciata all'altezza della vita .Le braccia scendono morbide davanti, aderenti al corpo; le mani congiunte, la destra sostiene l'orlo dell'abito.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: marchio, Posizione: sul retro della base, a destra, Descrizione : Faruffini e Ottolini fusero / Milano, |
| notizie storico-critiche | La figura rappresenta la svedese Elin Sundstrom (1883-1927), modella per numerose composizioni e moglie dell'artista dal 1902, ritratta anche da altri artisti della stessa cerchia (cfr. Frezzotti 1990, pp. 196-197 n.153). Lo scultore aveva già eseguito in Russia nel 1904 una statuetta in gesso patinato con lo stesso soggetto, di piccole dimensioni (40 x 21 x 27). Nel 1911, in vista delle grandi esposizioni in America e a Roma, ne fece una replica in gesso di dimensioni maggiori (183 x 8 x 76), oggi conservata nel Museo del Paesaggio di Verbania Pallanza (cfr. Frezzotti 1990, pp. 196-197 n. 152). La fusione in bronzo fu eseguita nel 1911, come risulta dalla data incisa sulla base a sinistra, e venne presentata insieme a "Madre e figlia", sempre del 1911, alla Prima Secessione romana del 1913, dove furono acquistate dallo Stato per la Galleria Nazionale d' Arte Moderna. |
| bibliografia | Prima Esposizione Internazionale d'Arte( 1913)pp. 60-61 n.15 o n.70; Angeli( 1913)p. 361, p.358; Amicucci( 1913); Alla mostra della Secessione( 1913); Bellonci( 1913); Falbo( 1913); De Benedetti( 1913)pp. 326-327; Giolli( 1913); Acquisti alle Esposizioni |
| definizione | scultura |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | ROMA |
| indirizzo | via delle Belle Arti, 131 |
| ente schedatore | S51 |
| ente competente | S51 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Dell'Armi G.Compilatore scheda: Pesci F.; Funzionario responsabile: Frezzotti S. |
| anno creazione | 2011 |
| latitudine | 41.916344 |
| longitudine | 12.482229 |