| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | pala d'altare |
| titolo | Madonna della Salute o di San Gregorio |
| soggetto | Madonna con il Bambino |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00160296 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia dei Fori Imperiali, 1 |
| contenitore | chiesa, Chiesa dei SS. Cosma e Damiano, via dei Fori Imperiali, 1, altare maggiore |
| datazione | sec. XVIII ultimo quarto; 1775 - 1799 [bibliografia] |
| ambito culturale | ambito romano(bibliografia) |
| materia tecnica | legno di noce/ pittura a olio |
| misure | alt. 48, largh. 75, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)personaggi: Madonna; Gesù. |
| notizie storico-critiche | In origine il dipinto rappresentava l'immagine di Maria, a figura intera, seduta su un trono, di cui oggi è visibile solo un accenno sulla destra; il dipinto ha subito decurtazioni forse per la caduta totale del colore nelle zone terminali e soprattutto in basso. L'autore pittore anonimo romano non è del tutto ignaro delle manifestazioni toscane del suo tempo e che in parte accoglieva, accanto ai convenzionalismi bizantineggianti, taluni decorativismi lineari di incipiente gusto gotico. L'immagine fu incoronata nel 1651. (cfr. scheda n. 1200160296). |
| bibliografia | Iamurri L.( 1995)pp. 18-19 |
| definizione | pala d'altare |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via dei Fori Imperiali, 1 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Mangia P.; Funzionario responsabile: Tempesta C.; Trascrizione per informatizzazione: Aloisi P. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pellegrineschi P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1982 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.894283 |
| longitudine | 12.485231 |