| immagine |  - immagine non disponibile -  | 
| bene culturale | scultura, opera isolata, Madonna del Taburno | 
| titolo | Madonna del Taburno | 
| soggetto | Madonna in trono con Bambino | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 15 00009962 | 
| localizzazione | ITALIA, Campania, BN, Airola | 
| datazione | sec. XVIII metà; 1747 (post)  - 1755 (ca) [analisi storica] | 
| ambito culturale | ambito campano, realizzazione(contesto) | 
| materia tecnica | legno/ intagliolegno/ pitturametallo/ traforometallo/ sbalzometallo/ doraturapietra calcarea/ sagomatura | 
| misure | UNR | 
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale | 
| dati analitici | Scultura ligneaPersonaggi: Madonna; Gesù Bambino. Attributi: globo sormontato da una croce (Gesù Bambino). Oggetti: trono; corone. | 
| notizie storico-critiche | L'originaria Madonna del Taburno - di cui l'esemplare in esame costituisce una copia settecentesca - risale al XV secolo e si conserva attualmente nella Chiesa di San Giovanni Evangelista a Bucciano (BN). L'origine della denominazione va ricercata in una leggenda, la quale narra che proprio tra le rocce del monte omonimo la Madonna apparve ad una pastorella sordomuta; guarendola, le affidò il compito di incaricare la commissione di una chiesa in suo onore alle pendici del Taburno (Montella). Quando, due secoli più tardi, i Padri Domenicani ottennero dai Sindaci ed Eletti di Airola di trapiantasi più a valle, verosimilmente commissionarono una copia della statua originaria con cui ornare l'abside di nuova costruzione. | 
| committenza | Ordine dei Padri Domenicani (1747/ post) | 
| bibliografia | Caporuscio Raffaele(	1990)pp. 29 - 30; Montella Giuseppe(	1848)pp. 69 - 70 | 
| definizione | scultura | 
| denominazione | Madonna del Taburno | 
| regione | Campania | 
| provincia | Benevento | 
| comune | Airola | 
| diocesi | CERRETO SANNITA-TELESE-SANT'AGATA DE' GOTI | 
| rapporto | RAPPORTO OPERA FINALE/ORIGINALE: Stadio opera: copia, Autore opera finale/originale: ambito campano, Data opera finale/originale: , Collocazione opera finale/originale: Bucciano, Chiesa di San Giovanni Evangelista, | 
| ente schedatore | S81 | 
| ente competente | S81 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Rossetti C.; Funzionario responsabile: Parente G.; Trascrizione per informatizzazione: Rossetti C. (2015) | 
| anno creazione | 2015 |