| immagine |  - immagine non disponibile -  | 
| bene culturale | candeliere da chiesa, opera isolata | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 15 00009966 | 
| localizzazione | ITALIA, Campania, BN, Airola | 
| datazione | sec. XVIII ultimo quarto; 1773 (post)  - 1799 (ca) [contesto; analisi stilistica] | 
| ambito culturale | ambito napoletano, realizzazione(contesto) | 
| materia tecnica | legno/ intagliolegno/ doratura | 
| misure | cm, alt. 50, diam. 15, | 
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale | 
| dati analitici | Candeliere a base triangolare poggiante su piedini a doppio riccio; impugnatura a corolla serrata di lunghe foglie; gambo rastremato con decorazione a motivi vegetali che ripete - a rovescio - quella dell'impugnatura.Ornamenti: fogliame; volute. | 
| notizie storico-critiche | L'arredo ecclesiastico in esame è presumibilmente riferibile a quella curva temporale successiva al 1773 -anno in cui la chiesa fu oggetto di riammodernamenti- sulla scorta di un'analisi stilistica che rivela un linearismo e un'asciuttezza di linguaggio vicini ai modi in voga alla fine del secolo. Inoltre, si ritiene possibile ricondurre i manufatti in esame nell'alveo dell'artigianato napoletano per quella circolazione di modelli e maestranze, provenienti dalla capitale, in tutti i territori del Regno che caratterizzò i secoli XVII e XVIII. | 
| bibliografia | Montella Giuseppe(	1848)pp. 68 - 75; Rivetti Giovanni(	2003)p. 13 | 
| definizione | candeliere da chiesa | 
| regione | Campania | 
| provincia | Benevento | 
| comune | Airola | 
| diocesi | CERRETO SANNITA-TELESE-SANT'AGATA DE' GOTI | 
| ente schedatore | S81 | 
| ente competente | S81 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Rossetti C.; Funzionario responsabile: Parente G.; Trascrizione per informatizzazione: Rossetti C. (2015) | 
| anno creazione | 2015 |