| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| titolo | Lot e le figlie |
| soggetto | Lot e le figlie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00437556 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, ModenaC.so Vittorio Emanuele, 95 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Coccapani, C.so Vittorio Emanuele, 95, Galleria Estense, luogo di deposito, stanza G |
| datazione | sec. XVII ; 1600 (post) - 1699 (post) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito emiliano, esecutore(analisi stilistica) |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 124, largh. 171, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali - SBSAE Mo-Re |
| dati analitici | In una rappresentazione in primissimo piano compaiono a destra Lot seduto in terra, e le sue figlie anch'esse sedute; quella più a sinistra riempie un calice che l'altra le porge.Soggetti sacri. |
| notizie storico-critiche | Entrato in Galleria Estense nel 1969 con il lascito Cambi, il dipinto fu riferito a Alessandro Tiarini dalla Ghidiglia Quintavalle (1965), un'attribuzione che oggi viene concordemente respinta, preferendo assegnarlo a un ignoto pittore emiliano operante nel XVII secolo. |
| bibliografia | Galleria Estense( 1990)p. 17 |
| definizione | dipinto |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| indirizzo | C.so Vittorio Emanuele, 95 |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Semeghini A.; Funzionario responsabile: Giordani N. |
| anno creazione | 2008 |
| latitudine | 44.650801 |
| longitudine | 10.930868 |