| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| titolo | Lo scherno di Cam |
| soggetto | scherno di Cam |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 00097762 |
| localizzazione | Italia, Lombardia, MI, Milanovia Brera, 28 |
| contenitore | palazzo, statale, Pinacoteca di Brera, Palazzo di Brera, via Brera, 28, Pinacoteca di Brera |
| datazione | sec. XVI ; 1510 (ca.) - 1515 (ca.) [analisi stilistica; bibliografia] |
| autore | Luini Bernardino (1485 ca./ 1532), |
| materia tecnica | tavola/ pittura a oliotela |
| misure | alt. 116, largh. 140, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Pinacoteca di Brera |
| dati analitici | olio su tavola trasportato su telaNR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Dell'ebbrezza di Noè, episodio conosciuto anche con il titolo di Scherno di Can parla la Bibbia (Genesi, 9,20-23). Probabilmente il dipinto faceva parte di un ciclo dedicato alla Genesi. La datazione del dipinto è stata anticipata al 1510- 1515 sulla base di una derivazione dalla Deposizione di Cristo di Raffaello (Roma, Galleria Borghese), da cui deriva l'impostazione di Noè. A tale derivazione si aggiungono elementi tipicamente lombardi, nella testa della prima figura a sinistra (che allude a Bergognone e Zenale), e nell'espressione di Cam (Bramantino); gli elementi paesaggistici richiamano invece Cesare da Sesto. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Lombardia, MI, Milano; luogo di collocazione successiva: Francia |
| altre attribuzioni | scuola di Luini Bernardino (Carotti 1901) |
| bibliografia | Pinacoteca Brera( 1988)v. I, pp. 199-202, n. 123 |
| definizione | dipinto |
| regione | Lombardia |
| provincia | Milano |
| comune | Milano |
| indirizzo | via Brera, 28 |
| ente schedatore | S27 |
| ente competente | S27 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Vami A.; Funzionario responsabile: Maderna V.; Trascrizione per informatizzazione: Menconi D. (1995); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Cresseri M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1994 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 45.468396 |
| longitudine | 9.173009 |