| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| titolo | Testa di vecchio |
| soggetto | testa di vecchio |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 00097763 |
| localizzazione | Italia, Lombardia, MI, Milanovia Brera, 28 |
| contenitore | palazzo, statale, Pinacoteca di Brera, Palazzo di Brera, via Brera, 28, Pinacoteca di Brera |
| datazione | sec. XVI ; 1510 (ca.) - 1520 (ca.) [analisi stilistica; bibliografia] |
| autore | Luini Bernardino (1485 ca./ 1532), |
| materia tecnica | intonaco/ applicazione su tela/ pittura a fresco |
| misure | diam. 28, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Pinacoteca di Brera |
| dati analitici | affresco staccato a masselloNR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Accolto come autografo tardo della Galleria(1903) si propone, anche se dubitativamente, la provenienza da casa Rabia a Milano collegando la testa braidense con altre tre conservate al Museo del Castello Sforzesco e coin una ora a Parigi, Louvre. |
| altra localizzazione | luogo di collocazione successiva: Francia; luogo di collocazione successiva: Lombardia, MI, Milano; luogo di deposito: Lombardia, MI, Milano |
| altre attribuzioni | maniera del Luini Bernardino (Malaguzzi Valeri, 1904) |
| bibliografia | Pinacoteca Brera( 1988)v. I, pp. 202-203, n. 124 |
| definizione | dipinto |
| regione | Lombardia |
| provincia | Milano |
| comune | Milano |
| indirizzo | via Brera, 28 |
| ente schedatore | S27 |
| ente competente | S27 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pardini M.; Funzionario responsabile: Maderna V.; Trascrizione per informatizzazione: Menconi D. (1995); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Cresseri M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1994 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 45.468396 |
| longitudine | 9.173009 |