| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | rilievo |
| titolo | Aeropittura |
| soggetto | non identificabile |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 11 00133689 |
| localizzazione | Italia, Marche, MC, Maceratap.zza Vittorio Veneto, 2 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo della Biblioteca, p.zza Vittorio Veneto, 2, Pinacoteca e Musei Civici, sala Futuristi |
| datazione | sec. XX ; 1941 - 1942 [bibliografia] |
| autore | Tulli Wladimiro (1922/ post 2000), |
| materia tecnica | alluminioottone |
| misure | diam. 32, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Macerata |
| dati analitici | Rilievo circolare in alluminio; vi sono iscritti elementi quadrangolari disposti a grandezza decrescente verso il centro dove è saldato ortogonalmente un aereo in ottone.Mezzi di trasporto: aereo. |
| notizie storico-critiche | L`opera appartiene alla serie aerofuturista realizzata dal giovane artista maceratese negli anni 1941ù42. Tulli è attivo promotore del 'Gruppo Futurista Boccioni' soprattutto dopo la morte dei uno dei suoi fondatori, Bruno Tano (1942). Un utile elemento di confronto con quest'opera è costituito da disegni di velivoli stilizzati del 1939 (cfr. A. C. Toni 1982, figg. 145, 146). |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Marche, MC, Macerata |
| bibliografia | Tulli giugno( 1981)s.p.; Maurizi E.( 1982)pp. 21-22; Toni A.C.( 1982)p. 101 |
| definizione | rilievo |
| regione | Marche |
| provincia | Macerata |
| comune | Macerata |
| indirizzo | p.zza Vittorio Veneto, 2 |
| ente schedatore | R11 |
| ente competente | S70 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Ciancio V.; Funzionario responsabile: Costanzi C.; Aggiornamento-revisione: Blasio S. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Del Baldo K. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2000 |
| anno modifica | 2000; 2006 |
| latitudine | 43.299014 |
| longitudine | 13.451388 |