| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | dipinto, elemento d'insieme | 
| titolo | la visione di Cristo con tre frecce | 
| soggetto | sogno di San Domenico | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 17 00033652 | 
| localizzazione | Italia, Basilicata, PZ, San Martino d'Agri | 
| datazione | sec. XVIII ; 1743  - 1743 [data] | 
| autore | Pietro di Gianpietro di Brienza (notizie metà sec. XVIII), | 
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco | 
| misure | cm., alt. 175, largh. 230, | 
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale | 
| dati analitici | Nella parte superiore del dipinto, a sinistra, il Cristo, a toracescoperto e con drappo svolazzante che gli recinge i fianchi, è seduto suuna nuvola, mostrando tre frecce con la mano destra. Al centro, lacolomba dello Spirito Santo; a destra l'Eterno, con scapolare e piviale,emergente a mezza figura da una nuvola. Al centro del dipinto, laVergine, che mostra una mammella scoperta. In basso, a sinistra, S.Domenico dormiente, a destra S. Francesco portacroce.NR (recupero pregresso) | 
| notizie storico-critiche | La scena del sogno di S. Domenico, comune nell'iconografia domenicana efrancescana, è ispirata al seguente episodio della vita del Santo diGuzman: trovandosi egli a Roma per l'approvazione della Regola del suoOrdine, vide una notte in sogno Cristo irritato contro il genere umano epronto a scoccare tre frecce destinate a punire tre vizi (Orgoglio,Avarizia e Lussuria). Ma la Vergine disarma la collera di suo Figliomostrandogli due monaci che, sulla terra, fanno regnare le opposte virtùdell'Obbedienza, della Povertà e della Castità. E' evidente comunque chenell'affresco di S. Martino d'Agri l'episodio è rappresentato in chiaveantidomenicana, con un'ironica contrapposizione tra S. Domenicotranquillamente addormentato e S. Francesco portacroce. | 
| definizione | dipinto | 
| regione | Basilicata | 
| provincia | Potenza | 
| comune | San Martino d'Agri | 
| ente schedatore | S24 | 
| ente competente | S24 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Gelao C.; Funzionario responsabile: Convenuto A.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 1983 | 
| anno modifica | 2006 |