| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | scultura, opera isolata, La Virtù trionfa sul Vizio |
| titolo | La Virtù trionfa sul Vizio |
| soggetto | La Virtù trionfa sul Vizio |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00439218 |
| localizzazione | ITALIA, Emilia Romagna, MO, Modenalargo Sant'Agostino, 337 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo dei Musei, Palazzo dei Musei, largo Sant'Agostino, 337, Galleria Estense |
| datazione | XVI seconda meta'; 1565 (ca) - 1580 (ca) [analisi stilistica; bibliografia] |
| ambito culturale | bottega fiorentina, esecuzione(analisi stilistica; bibliografia) |
| materia tecnica | marmo |
| misure | cm, alt. 73, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Soprintendenza per il Patrimonio Storico, Artistico e Etnoantropologico di Modena e Reggio Emilia |
| dati analitici | Figura femminile: poggia con una gamba sulla schiena di quella maschile e con le mani tiene la veste; figura maschile chinata con un ginocchio a terra, le mani legati dietro la schiena e tra le gambe una volpela Virtù che trionfa sul vizio |
| bibliografia | AA.VV.( 1878-1880)p. 25; Gramberg W.( 1936)p. 140; Dhanens E.( 1956)p. 151; Pope-Hennessy J./ Lightbown R.( 1964)p. 467; Bacchi A.( 1996)p. 34; Pope-Hennessy J./ Radcliffe A.( 1970)pp. 240-245 |
| definizione | scultura |
| denominazione | La Virtù trionfa sul Vizio |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| indirizzo | largo Sant'Agostino, 337 |
| rapporto | RAPPORTO OPERA FINALE/ORIGINALE: Stadio opera: derivazione parziale, Opera finale/originale:Firenze che trionfa su Pisa, Soggetto opera finale/originale: Firenze che trionfa su Pisa, Autore opera finale/originale: Giambologna, Data opera finale/originale: |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Negretti I.; Funzionario responsabile: Giordani N. |
| anno creazione | 2012 |
| latitudine | 44.648124 |
| longitudine | 10.921803 |