Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte La santa Trinità a Firenze

L'opera d'arte La santa Trinità - codice 09 00655372 si trova nel comune di Firenze, capoluogo dell'omonima provincia sita in monastero, benedettino femminile, Monastero di S. Niccolò di Cafaggio ora Galleria dell'Accademia, via Ricasoli, 58/60, Galleria dell'Accademia, TECA VIII
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaleicona
titoloLa santa Trinità
soggettoAbramo e i tre angeli
tipo schedaOA_3.00
codice univoco09 00655372
localizzazioneToscana, FI, Firenzevia Ricasoli, 58/60
contenitoremonastero, benedettino femminile, Monastero di S. Niccolò di Cafaggio ora Galleria dell'Accademia, via Ricasoli, 58/60, Galleria dell'Accademia, TECA VIII
datazionesec. XVIII secondo quarto; 1725 (post) - 1749 (ante) [analisi stilistica]
ambito culturaleambito moscovita(analisi stilistica)
materia tecnicatavola/ pittura a tempera
misurecm, alt. 32.1, largh. 27.2,
condizione giuridicaproprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali
dati analiticiTavola intera, con due sottili listelli a incastro. Manca l'incavo; non sirileva la tela preparatoria. Levkas.Soggetti sacri. Personaggi: Abramo; Sara. Figure: angeli. Oggetti:tavolo; tovaglia; vasellame.
notizie storico-criticheSull'icona è rappresentato l'avvenimento di cui parla il XVIII capitolodel libro della Genesi. Secondo il testo, ad Abramo, presso la quercia di Mamre, apparve il Signore, che prese l'aspetto di "tre giovani". Abramoli accolse nella sua tenda e durante il pranzo essi gli promisero che glisarebbe nato il figlio Isacco. Nella tradizione cristiana questoavvenimento, denominato "Ospitalità di Abramo", fu interpretato come unatestimonianza della Trinità di Dio. I giovani apparsi ad Abramo vengonodi solito raffigurati come angeli, che simbolicamente corrispondono alletre ipostasi: Padre, Figlio e Spirito Santo. Le immagini della SantaTrinità mediante la raffigurazione dell'Ospitalità di Abramo acquistaronouna importanza particolare nella cultura russa tra la fine del XIV el'inizio del XV secolo, quando furono messe in relazione con la festadella Pentecoste o Discesa dello Spirito Santo, che fu chiamata festadella Santa Trinità. Nel XV secolo nell'arte russa predominaval'iconografia tardobizantina della Trinità, che trovò una espressionedefinitiva nella famosa icona di Andrej Rublev. In questa soluzionedivenne caratteristica una composizione semplificata, nella quale sonoraffigurati soltanto i tre angeli mentre nella pittura del tardo medioevo,e poi soprattutto nel XVII secolo, si manifesta un interesse per laraffigurazione degli elementi particolari, legati al racconto biblico, esulle icone spesso appaiono le figure di Gioachino e Sara, che servono ilpranzo agli angeli. Essi sono raffigurati anche nell'icona della Trinitàdella collezione della Galleria dell'Accademia, che appartiene ad un tipoiconografico particolare, che non ha tratti in comune con l'icona diAndrej Rublev. Nell'icona fiorentina manca l'unità compositiva,caratteristica dell'iconografia tradizionale medievale: gli angeli alcentro e a destra sono raffigurati mentre parlano tra loro, e l'angelo asinistra è rivolto ad Abramo, che gli sta accanto. Evidentemente questaparticolarità è legata al desiderio di illustrare con la massimaprecisione possibile i 10 versetti del XVIII capitolo del libro dellaGenesi:"Io di nuovo sarò presso di te e allora Sara, tua moglie, avrà unfiglio. E Sara lo udì, mentre stava sull'entrata della tenda, dietro dilui". In rapporto con questo testo, sull'icona fiorentina Sara èraffigurata non nell'atto di servire gli angeli a tavola, ma fermaall'ingresso della tenda. In tale modo la composizione da scena simbolicadel colloquio di tre angeli diviene scena storica dell'annuncio ad Abramodella nascita di un figlio. Tra i motivi tipici dell'iconografia tardadella Trinità si nota la sontuosità dei mobili decorati in stile barocco,la forma rotonda del tavolo, e gli scettri nelle mani degli angeli chehanno sostituito quelli allungati tradizionali, e che erano già presentiin alcune opere dell'ultimo terzo del XVII secolo. L'icona in esame,evidentemente, si riferisce ad incisioni dell'Europa occidentale. Non sisa finora se abbia avuto concretamente un prototipo. Tuttavia leprincipali particolarità della sua iconografia sono presenti in numeroseopere dei secoli XVII-XIX provenienti dalla Ucraina e dalla Russia, cheprobabilmente si erano ispirate all'incisione della Bibbia di Piscator.Sebbene queste opere siano diverse fra loro in modo abbastanza deciso,per quanto riguarda la composizione, pure sono collegate da diversi trattiimportanti: anzitutto, la struttura asimmetrica della composizione, laraffigurazione di Sara alla porta di casa, le pose dinamiche degli angeli,la separazione della scena del colloquio con Abramo, e anche la forma deltavolo, ovale o rotondo. Dalla maggioranza di opere analoghe, l'iconafiorentina si distingue per la raffigurazione di Abramo accanto all'angelodi sinistra che gli sfiora la mano quasi per convincerlo della veritàdelle sue parole (in altre icone Abramo è spesso raffiguratoinginocchiato, con i vasi per lavare i piedi agli ospiti). L'icona faparte del gruppo di icone che si distingue dalla maggioranza delle operedella collezione fiorentina per la particolare vicinanza all'arte barocca:Giovanni Teologo (inv. 1890/9322), Annunciazione (inv. 1890/9353),Trasfigurazione (inv. 1890/9362), San Giorgio e il drago (inv. 1890/6175),Giovanni il Precursore, con scene della vita(inv. 1890/9366), Giovanni ilGuerriero, con scene della vita(inv. 1890/9361). Ne sono testimonianza lavivacità dei gesti dei personaggi, la ricchezza dei tendaggi, laraffigurazione volumetrica delle montagne, il complesso scorcio dellestanze, che evidentemente si riferiscono a modelli di più alta qualità neiquali l'architettura era presentata tenendo conto delle regole dellaprospettiva diretta. Inoltre la sensibile semplificazione del prototipobarocco e i procedimenti pittorici avvicinano l'icona della Trinità, comele altre icone del gruppo, alle rimanenti opere della parte principaledella collezione.
bibliografiaBettini S.( 1940)pp. 38, 91, n. 15; Marcucci L.( 1958)p. 111, n. 90; Oriente Occidente( 2004)pp. 58, 82-83
definizioneicona
regioneToscana
provinciaFirenze
comuneFirenze
indirizzovia Ricasoli, 58/60
ente schedatoreS156
ente competenteS156
autori della catalogazioneCompilatore scheda: SACCO A. M.Preobraženskij A.; Funzionario responsabile: Parenti D.Sframeli M.
anno creazione2011
latitudine43.777035
longitudine11.258756

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Firenze
  • opere d'arte nella provincia di Firenze
  • opere d'arte nella regione Toscana