| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| titolo | La presentazione di Gesu' al tempio, Santi ed Angeli musicanti |
| soggetto | presentazione di Gesù al tempio |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 05 00401706 |
| localizzazione | Italia, Veneto, VE, VeneziaDorsoduro, 1050 |
| contenitore | convento, Convento dei Canonici Lateranensi, ex Convento dei Canonici Lateranensi, Dorsoduro, 1050, Gallerie dell'Accademia, Sala II |
| datazione | sec. XVI ; 1510 - 1510 [NR (recupero pregresso)] |
| autore | Carpaccio Vittore (1460-1465 ca./ 1526 ca.), |
| materia tecnica | tavola |
| misure | alt. 420, largh. 231, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Soggetti sacri: presentazione di Gesù al tempio. |
| notizie storico-critiche | Firmata e datata 1510, la pala, probabilmente commissionata da Pietro di M atteo Sanudo, si trovava nella chiesa di San Giobbe nel terzo altare a des tra, dedicato alla Purificazione della Vergine. La presentazione di Gesù a l tempio, quaranta giorni dopo la sua nascita, avviene in uno spazio a for ma di abside, mentre le figure si compongono in forma piramidale. Oltre al la straordinaria qualità cromatica, recuperata dall'ultimo restauro, sono da sottolineare alcuni splendidi particolari, tra cui i volti femminili, i spirati a opere di Pietro Perugino, le scene tratte dalla "Genesi" e dall' "Apocalisse" che decorano le vesti del sacerdote Simone, i tre angeli alla base che suonano il cromocorno, il liuto e la lira da braccio. Preparator io per le due teste femminili a sinistra della Vergine, può essere conside rato un disegno dell' Ashmolean Museum di Oxford, utilizzato anche per l' "Apoteosi di sant'Orsola e delle sue compagne" (sala 21, cat. 576). |
| bibliografia | Moschini Marconi S.( 1955)pp. 105-106, n. 104; Nepi Scirè G./ Valcanover F.( 1985)p. 106; Hetzer T.( 1985)pp. 277, 282; Sponza S.( 1987)p. 168-169; Newton S.M.( 1988)pp. 56, 59, 62; Toffolo S.( 1988-1989)pp. 307-344; Merkel E.( 1994)pp. 73-138; Nepi Scirè |
| definizione | dipinto |
| regione | Veneto |
| provincia | Venezia |
| comune | Venezia |
| indirizzo | Dorsoduro, 1050 |
| ente schedatore | S472 |
| ente competente | S472 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Nepi Scirè G.; Funzionario responsabile: Spadavecchia F.; Aggiornamento-revisione: Rizzo P. (2004), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Di Maio B. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1998 |
| anno modifica | 2004; 2006 |
| latitudine | 45.431402 |
| longitudine | 12.328676 |