| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| titolo | La Madonna dell'ala |
| soggetto | non identificabile |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 11 00133706 |
| localizzazione | Italia, Marche, MC, Maceratap.zza Vittorio Veneto, 2 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo della Biblioteca, p.zza Vittorio Veneto, 2, Pinacoteca e Musei Civici, sala Futuristi |
| datazione | sec. XX ; 1931 - 1931 [bibliografia] |
| autore | Tano Bruno (1913/ 1942), |
| materia tecnica | tavola/ pittura a olio |
| misure | alt. 137, largh. 70, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Macerata |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Soggetti profani. |
| notizie storico-critiche | Il dipinto è esposto il 3 dicembre 1931 nella sede dell`Associazione `Ferruccio Barletta' a Roma e ancora nel 1939 alla Mostra Nazionale Viaggiante di Aeropittura Futurista insieme a 'Evoluzione sui grattacieli', 'Respirare il mare volando' e a 'Aeropittura'. L'artista ne realizzerà una replica. La composizione appare particolarmente studiata dal punto di vista degli accordi cromatici e degli effetti di luce. E' evidente sin dal titolo l'intento del giovane artista di aggiornare l'iconografia sacra secondo i dettami della poetica futurista. |
| bibliografia | Maurizi E.( 1982)pp. 20, 51; Toni A.C.( 1982)pp. 46, 77, 85 n. 56; Prete C.( 1992)pp. 1085-1086 |
| definizione | dipinto |
| regione | Marche |
| provincia | Macerata |
| comune | Macerata |
| indirizzo | p.zza Vittorio Veneto, 2 |
| ente schedatore | R11 |
| ente competente | S70 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Ciancio V.; Funzionario responsabile: Costanzi C.; Aggiornamento-revisione: Blasio S. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Del Baldo K. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2000 |
| anno modifica | 2000; 2006 |
| latitudine | 43.299014 |
| longitudine | 13.451388 |