| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| titolo | La cortigiana olandese |
| soggetto | cortigiana |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00131496 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazzale degli Uffizi |
| contenitore | palazzo, Palazzo degli Uffizi, Complesso vasariano, piazzale degli Uffizi, Galleria degli Uffizi, sala 47 Pittori olandesi XVII secolo Leida |
| datazione | sec. XVII ; 1669 - 1669 [documentazione] |
| autore | Van Mieris Willem (1662/ 1747), |
| materia tecnica | rame/ pittura a olio |
| misure | cm, alt. 27, largh. 22, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Figure: giovane donna; donna anziana; uomo. Abbigliamento: abbigliamento seicentesco. Oggetti: perla a goccia; tavolino; tappeto orientale; vassoio con frutta; coppa di vetro; caraffa di maiolica. Strumenti musicali: liuto. Interno: alcova con cortinaggi; porta ad arco. |
| notizie storico-critiche | Francesco Miris 1669. Dalla Guardaroba di Pitti 1753(?) 53; per Poggi. E' molto probabile che questo dipinto sia stato acquistato da Cosimo de' Medici durante una sua visita nello studio dell'artista a Leida nel 1669. Fu copiato dal figlio del pittore, Willem (vedi Hofstede de Groot, vol.X, p.329) e inciso nel XVIII secolo dal Villain. Del dipinto esistono numerose copie: Museo di Lione ( cat. 1912, p. 41); Berlino, Kellner (03/12/1929, n. 6); Bruxelles, F.Bezins (14/06/1927, n. 206); Parigi, coll. E. Rosenberg (1959) ; Berlino, P. Rosenthal (1928); New York, Oscar Bondy (ovale; 03-03-1949, n. 67); una copia, con varianti, siglata da A.v.D.Werff, è comparsa sul mercato antiquario di Vienna (cfr. Apollo, nov. 1977; p. 133, nelle inserzioni pubblicitarie). |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di deposito: Toscana, AR, Poppi; luogo di deposito: ITALIA, Trentino-Alto Adige, BZ, San Leonardo in Passiria; luogo |
| bibliografia | Smith J.( 1829-1842)p. 69, n. 24; Wurzbach A.( 1906-1911)v. II, p. 165; Hoogewerff G. J.( 1919)p. 257, n. 1; Poggi G.( 1926)p. 214; Hofstede de Groot C.( 1928)v. X, p. 52, nn. 222-329; Gerson H. von( 1942)p. 182; Uffizi catalogo( 1980)p. 572, P1820; Nauma |
| definizione | dipinto |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazzale degli Uffizi |
| ente schedatore | S156 |
| ente competente | S156 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Chiarini M.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Feraci (2006); Aggiornamento-revisione: Fabiani (1999), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Feraci (2006), Referente sc |
| anno creazione | 1980 |
| anno modifica | 1999; 2006; 2015 |
| latitudine | 43.768826 |
| longitudine | 11.255744 |