| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| titolo | La comunione degli apostoli |
| soggetto | comunione degli apostoli |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00437517 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, ModenaC.so Vittorio Emanuele, 95 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Coccapani, C.so Vittorio Emanuele, 95, Galleria Estense, luogo di deposito, stanza F, dietro inv. 287 |
| datazione | sec. XVIII ; 1750 (post) - 1760 (ante) [analisi stilistica] |
| autore | Vellani Francesco (1688/ 1768), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 336, largh. 258, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali - SBSAE Mo-Re |
| dati analitici | All'interno di un'architettura che pare l'abside di una chiesa anche se non si vedono finestre o aperture, si trova una tavola introno alla quale in maniera asimmetrica vi sono Gesù e gli Apostoli, caratterizzati da una gestualità eterogenea. In alto volteggiano alcuni angioletti, sulla destra quello che pare un demonietto si avvicina a dire qualcosa a un apostolo che è quasi certamente Giuda, in primo piano spostati un poco sulla sinistra rispetto al centro un'anfora e un piatto.Soggetti sacri. |
| notizie storico-critiche | Questa tela fu studiata per la prima volta da Castellani Tarabini assieme al suo pendant ovvero Il battesimo di Cristo della Galleria Estense (inv. 558). Tarabini propose di assegnarla a Francesco Vellani, attribuzione ripresa nel corso degli anni da altri studiosi e che non è stata posta in discussione fino alla monografia di Dugoni (2001), dove lo studioso ritiene non plausibile assegnare l'opera al pittore modenese, ravvisandovi una mano diversa e ipotizzando l'intervento di un allievo. E' possibile che tutte due le tele fossero conservate in origine a Finale Emilia forse presso la chiesa della Santissima Trinità, trasportati a Modena a seguito della soppressione del monastero dei Minori Osservanti nel 1772, presso l'Accademia di Belle Arti da cui sono migrate nella collezione estense forse intorno al 1797. |
| bibliografia | Castellani Tarabini F.( 1854)pp. 117-118, n. 421; Pallucchini R.( 1945)p. 77, n. 135; Dugoni M.( 2001)p. 119, n. E11; Venturi A.( 1883)p. 372 |
| definizione | dipinto |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| indirizzo | C.so Vittorio Emanuele, 95 |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Semeghini A.; Funzionario responsabile: Giordani N. |
| anno creazione | 2008 |
| latitudine | 44.650801 |
| longitudine | 10.930868 |