| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| titolo | L'orazione |
| soggetto | figura femminile seduta che prega |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00342219 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeP.zza Pitti, 1 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti, P.zza Pitti, 1, Galleria d'Arte Moderna, sala 12 |
| datazione | sec. XIX ; 1865 - 1865 [analisi stilistica; documentazione] |
| autore | Abbati Giuseppe (1836/ 1868), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | cm, alt. 57, largh. 42, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Figure: figura femminile; figura maschile. Abbigliamento: contemporaneo. Interno: chiesa. Mobilia: arredo ecclesiastico. Elementi architettonici: altare. |
| notizie storico-critiche | All'interno di una chiesa, probabilmente la cripta di San Miniato, una donna è assorta in preghiera, mentre alle sue spalle si delinea, nell'ombra, la figura di un uomo. Nella donna si crede riconoscere i tratti di Teresa Fabbrini, modella di altre opere di Abbati, e come di consueto l'artista mostra la sua sapienza nel rendere gli interni con grande sintesi e capacità nei rapporti di volumi e di luce, ambientandovi ora scene che risentono del contatto con l'ambiente macchiaiolo fiorentino e in particolare del realismo di Lega e Borrani frequentati tra Piagentina e Castiglioncello. L'opera, esposta alla Promotrice del 1866, fu acquistata dal Ministro della Pubblica Istruzione. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
| bibliografia | Dini P.( 1987)p. 302, n. 142; Dini P./ Dini F.( 1996)pp. 92, 141-142 |
| definizione | dipinto |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | P.zza Pitti, 1 |
| ente schedatore | S156 |
| ente competente | S156 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Lombardi L.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Boschi B. (2000); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Gavioli V. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1999 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.779926 |
| longitudine | 11.245030 |