| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| titolo | L'arrivo dei Re Magi |
| soggetto | adorazione dei Re Magi |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 05 00401587 |
| localizzazione | Italia, Veneto, VE, VeneziaDorsoduro, 1050 |
| contenitore | convento, Convento dei Canonici Lateranensi, ex Convento dei Canonici Lateranensi, Dorsoduro, 1050, Gallerie dell'Accademia, sala XXIII |
| datazione | sec. XV inizio; 1400 (ca.) - 1410 (ca.) [NR (recupero pregresso)] |
| autore | Nicolò di Pietro (notizie fine sec. XIV - inizio sec. XV), |
| materia tecnica | tavola |
| misure | alt. 58, largh. 93, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Gesù Bambino; Madonna; San Giuseppe; re Magi. Figure: angeli. Animali: cavalli; cane; cammelli. |
| notizie storico-critiche | L'analisi dell'opera è stata condizionata nel corso dell'Ottocento dalla f irma apocrifa di Guariento, riconosciuta come tale però già alla fine del secolo. L'ultimo restauro, mettendone in evidenza il vivace colorismo e la squisita eleganza, sembra confermare l'attribuzione a Nicolò di Pietro. |
| bibliografia | Moschini Marconi S.( 1955)pp. 32-33, n. 30; Cuppini L.( 1964)pp. 158-159; Nepi Scirè G./ Valcanover F.( 1985)p. 166; Nepi Scirè G.( 1998)p. 227; Dolcini L.( 1999)pp. 81-94 |
| definizione | dipinto |
| regione | Veneto |
| provincia | Venezia |
| comune | Venezia |
| indirizzo | Dorsoduro, 1050 |
| ente schedatore | S472 |
| ente competente | S472 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Nepi Scirè G.; Funzionario responsabile: Spadavecchia F.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Riva E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1998 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 45.431402 |
| longitudine | 12.328676 |