| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| titolo | L'ambasciata di matrimonio |
| soggetto | scena familiare |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00863141 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia Arenula, 70 |
| contenitore | palazzo, Palazzo del Ministero di Grazia e Giustizia, via Arenula, 70, piano secondo, stanza 356 |
| datazione | sec. XIX ; 1885 - 1885 [data] |
| autore | Grosso Giacomo (1860/ 1936-1940), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 78, largh. 97.5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero di Grazia e Giustizia |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)figure. interno. |
| notizie storico-critiche | Di umili origini, il pittore si recò da giovane a Napoli e studiò all'Istituto di Belle Arti sotto la guida di Mancinelli e di Domenico Morelli. Si dedicò prevalentemente alla pittura di genere ed al quadro sacro. L'opera fu presentata alla promotrice di Napoli del 1815 e premiata con l'acquisto da parte del Ministero di Grazia e Giustizia. Pittore dalla felice vena narrativa più volte si misurò con scene di genere animate da cromie vivaci, non esenti da alcune sfumature di matrice morelliana, e da un tono sciolto e pastoso. Il dipinto raffigura un'ambasciata di matrimonio con caratteristiche figure di popolani in un interno dove elementi minutamente descritti e particolari trattati più liberamente si fondono nell'inconfondibile folclore partenopeo. |
| bibliografia | Giannelli E.( 1916)pp. 435-136; Lorenzetti C.( s.d.)p. 159; Greco F.C.( 1993)p. 161 |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via Arenula, 70 |
| provvedimenti tutela | DM (L. 1089/1939, art. 5), 1939/01/01 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bugli S.; Funzionario responsabile: D'Orazio M. P.; Trascrizione per informatizzazione: ICCD/ DG BASAE/ Caporale L. (2010); Aggiornamento-revisione: ICCD/ DG BASAE/ Caporale L. (2010), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1998 |
| anno modifica | 2010 |
| latitudine | 41.892641 |
| longitudine | 12.474918 |