| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | paesaggio rurale |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00863134 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia Arenula, 70 |
| contenitore | palazzo, Palazzo del Ministero di Grazia e Giustizia, via Arenula, 70, piano secondo, stanza 280 |
| datazione | sec. XIX ; 1893 - 1893 [data] |
| autore | Cannicci Niccolò (1846/ 1906), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 38, largh. 34, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero di Grazia e Giustizia |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)figure: contadina. vedute: campagna toscana. |
| notizie storico-critiche | Niccolò Cannicci nasce a Firenze e fu molto stimato da Diego Martelli, critico del movimento artistico dei Macchiaioli, che cercò di portarlo su un piano internazionale. Riconosciuto dalla critica alla mostra fiorentina del 1880 e aiutato dal mercante Luigi Pisani, ebbe ancora notevole successo a Livorno nel 1886 e a Firenze nel 1891. Rimase però isolato rispetto al movimento dei Macchiaioli e visse gran partedella sua vita tra S. Gimignano e Volterra, dove si era formato Corot nel suo viaggio in Italia del 1825. Il dipinto appartiene alla piena maturità di Cannicci firmato e datato al 1893. Pur conservando l'intima vena lirica delle sue composizioni, l'artista lungo gli anni '90 sviluppa una tecnica più approssimativa, fatta di tocchi brevi e pastosi, dove il linguaggio del realismo toscano viene portato alle estreme conseguenze. |
| bibliografia | Uguccioni A.( 1989)pp. 23, 77, 91; Vasco F.( 1975)v. XVIII; Lamberti Mimita M.( 1982)pp. 23-24, 26-27; Matteucci G.( 1992)p.; Lombard L.( 1995)p. |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via Arenula, 70 |
| provvedimenti tutela | DM (L. 1089/1939, art. 5), 1939/01/01 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bugli S.; Funzionario responsabile: D'Orazio M. P.; Trascrizione per informatizzazione: ICCD/ DG BASAE/ Caporale L. (2010); Aggiornamento-revisione: ICCD/ DG BASAE/ Caporale L. (2010), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1998 |
| anno modifica | 2010 |
| latitudine | 41.892641 |
| longitudine | 12.474918 |