| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| titolo | L'adorazione dei Magi |
| soggetto | adorazione dei Re Magi |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 00180295 |
| localizzazione | Italia, Lombardia, MI, Milanovia Brera, 28 |
| contenitore | palazzo, statale, Pinacoteca di Brera, Palazzo di Brera, via Brera, 28, Pinacoteca di Brera, sala |
| datazione | sec. XVI ; 1521 (ca.) - 1521 (ca.) [data; analisi stilistica bibliografia] |
| autore | Sacchi Gaspare (notizie 1517-1536), |
| materia tecnica | tavola/ pittura a olio |
| misure | alt. 265, largh. 190, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Pinacoteca di Brera |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La tavola braidense riflette una cultura protoraffaellesca affermatasi a Bologna in quel periodo. Alcune caratteristiche dell'autore sono la vivace cromia accompagnata da bruschi abbassammenti chiaroscurali, il contrasto tra paesaggio naturale e la geometria spigolosa delle architetture e la dislocazione di scenette secondarie dello sfondo. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Emilia Romagna, BO, Bologna; luogo di collocazione successiva: Emilia Romagna, BO, Bologna; luogo di collocazione successiva: Lombardia, MI, Milano; luogo di deposito: Lombardia, MI, Cusano Milanino |
| committenza | Famiglia Bottrigari (1521) |
| bibliografia | Pinacoteca Brera( 1991)v. IV, pp. 304-306, n. 163 |
| definizione | dipinto |
| regione | Lombardia |
| provincia | Milano |
| comune | Milano |
| indirizzo | via Brera, 28 |
| ente schedatore | S27 |
| ente competente | S27 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Vami A.; Funzionario responsabile: Maderna V.; Trascrizione per informatizzazione: Faraoni M. (1999); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Cresseri M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1994 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 45.468396 |
| longitudine | 9.173009 |