| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| titolo | Ingresso Vittorio Emanuele I nel porto di Genova |
| soggetto | ingresso Vittorio Emanuele I di Savoia a Genova |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00201521 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, TorinoPiazzetta Reale |
| contenitore | reggia, museo, Palazzo Reale, Piazzetta Reale, Museo di Palazzo Reale, piano terreno, 8, Piccolo appartamento del Re, Sala di ricevimento, parete est |
| datazione | sec. XIX primo quarto; 1818 (post) - 1820 (ante) [bibliografia; documentazione] |
| autore | Bagetti Giuseppe Pietro (1764/ 1831), |
| materia tecnica | cartone/ pittura a tempera |
| misure | alt. 61, largh. 97, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Cornice di legno intagliato e dorato.Vedute: porto di Genova. |
| notizie storico-critiche | Come la critica ha accertato, la serie delle Battaglie è stata eseguita, in più riprese, da Giuseppe Pietro Bagetti tra il 1818 e il 1831 su commissione di Vittorio Emanuele I: 18 tempere sono documentate nel 1822 nella Galleria delle Battaglie del Palazzo Reale, insieme con le tele delle vittorie del principe Eugenio e di Carlo Emanuele III; nel 1830, l'intero corpus dei 64 pezzi bagettiani, inclusi quindi i Paesaggi d'invenzione, risulta riunito nella Galleria grande del Castello (A. Vesme, vol. I, p. 78). L'Arrivo di Vittorio Emanuele I a Genova, in evidente rapporto iconografico con una tela d'identico soggetto firmata da Angelo Cignaroli e datata 1819 (Torino, Palazzo Reale), è esposto nel 1820 all'Università di Torino, nel 1822 è in Palazzo Reale, mentre nel 1830 è registrato nella Galleria del Castello; nel 1881 l'opera è conservata nell'Appartamento di Madama Felicita, al piano terreno (stanza n. 37), nel 1911 è trasferita al secondo piano, nell'Appartamento di S. A. R. il Principe Ereditario (Guardaroba), nel 1966 infine è inventariata al primo piano, nell'Anticamera della Cappella Regia. |
| bibliografia | Griseri A. in DBI( 1963)p. 268; Natale V. in Pinto S.( 1987)p. 268; Baudi di Vesme A.( 1963)v. I, p. 78; Rosci M. in Castelnuovo E./ Rosci M.( 1980)p. 280; Viale Ferrero M.( 1957)p. 28; Romano G.( 1978)pp. 105-113 |
| definizione | dipinto |
| regione | Piemonte |
| provincia | Torino |
| comune | Torino |
| indirizzo | Piazzetta Reale |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Caldera M.; Funzionario responsabile: Astrua P.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Damiano S. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2000 |
| anno modifica | 2007 |
| latitudine | 45.072658 |
| longitudine | 7.686346 |