| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | decorazione pittorica, opera isolata |
| soggetto | Allegoria della pittura, musica, scultura, geometria, geografia, chimica, elettricità |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00201063 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, TorinoPiazzetta Reale |
| contenitore | reggia, museo, Palazzo Reale, Piazzetta Reale, Museo di Palazzo Reale, piano terreno, 8, Piccolo appartamento del Re, Sala di ricevimento, volta |
| datazione | sec. XX inizio; 1900 (ca.) - 1905 (ca.) [analisi storica; analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito piemontese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco/ pittura a tempera |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Decorazione pittorica parietale.Allegorie-simboli. |
| notizie storico-critiche | L'attuale assetto della sala è frutto di interventi architettonici da riferire con molta probabilità alla fine del secolo scorso. Infatti a partire dagli inventari napoleonici di Palazzo Reale, i primi in cui compare l'appartamento del Re al piano terreno e fino all'inventario del 1880, al posto della sala troviamo descritti tre ambienti e cioè una stanza con affaccio sulla piazza e due locali ciechi retrostanti adibiti a Cappella e Guardaroba. Nel 1807 la volta è detta bianca con grande cornice gialla, mentre nel 1842, anno delle nozze del duca di Savoia, sono documentati pagamenti ai pittori Antonio Trefogli e Giuseppe Catena per diverse pitture nelle volte delle stanze dell'Appartamentino, oggi perdute (cfr. scheda documenti n. 121510 di S. Ghisotti). La destinazione a salotto della camera, definita di ricevimento nel 1880, è attestata dalla tipologia dell'arredo segnalato negli inventari. Nel 1911, quando l'appartamento risulta abitato da Umberto Maria conte di Salemi (1889-1918), figlio di Maria Letizia Bonaparte e di Amedeo Ferdinando duca d'Aosta, è ormai descritto il Salone così come si presenta oggi; la decorazione della volta non è menzionata, ma è da mettere in relazione con questo riallestimento tra fine Ottocento e inizio Novecento. |
| definizione | decorazione pittorica |
| regione | Piemonte |
| provincia | Torino |
| comune | Torino |
| indirizzo | Piazzetta Reale |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Ghisotti S.; Funzionario responsabile: Astrua P.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Damiano S. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2000 |
| anno modifica | 2007 |
| latitudine | 45.072658 |
| longitudine | 7.686346 |