| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| titolo | Incontro di San Francesco d'Assisi e San Domenico |
| soggetto | Incontro di San Francesco d'Assisi e San Domenico |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00350947 |
| localizzazione | ITALIA, Piemonte, TO, Torinovia XX Settembre, 86 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Reale, Manica Nuova, via XX Settembre, 86, Galleria Sabauda |
| datazione | secc. XVII-XVIII fine; 1690 (ca) - 1701 (ca) [analisi stilistica] |
| autore | Bertolotto Giovanni Lorenzo (1640/ 1721), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | cm, alt. 97, largh. 70.5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | DIPINTO su tela. CORNICE lignea dorata, a cassetta con profilo bombato.SOGGETTI SACRI. PERSONAGGI: San Francesco; San Domenico. PAESAGGIO |
| notizie storico-critiche | Acquistato nel 1930 dall'Ufficio di Esportazione per diritto di prelazione, è stato sempre attribuito a scuola lombarda. Così anche da Noemi Gabrielli (1959), la quale però nell'ultimo catalogo (1971) ha avanzato la proposta di assegnare il dipinto a Gioacchino Assereto, per "la tecnica a grumo, la tavolozza da toni caldi tipiche" dell'artista. Anche Pesenti (1986) ha messo in dubbio l'attribuzione a Assereto. Pur rimanendo in ambito genovese l'opera dunque potrebbe più opportunamente essere accostata a Giovanni Lorenzo Bertolotto, attribuzione ora proposta dal museo. Pittore, il cui profilo è andato definendosi solo di recente, apparteneva a una famiglia di pittori e si formò nella bottega di Giovanni Benedetto Castiglione. Le sue opere presentano spesso scene dinamiche e vibranti, che specie nei soggetti religiosi sono caratterizzate da un naturalismo fosco e corroso, a tratti quasi brutale. Anche se gli ultimi contributi sull'artista non menzionano il dipinto della Galleria Sabauda (Manzitti 2003; Zanelli 2011; con bibliografia), l'opera risulta accostabile in particolare all' 'Estasi di San Francesco' di ubicazione ignota, al 'San Giovanni a Patmos' nella Pinacoteca dei Cappuccini a Voltaggio e al 'Miracolo di Sant'Antonio da Padova' in Santa Maria Assunta di Pratosopralacroce a Borzonasca. |
| altra localizzazione | luogo di deposito: ITALIA, Piemonte, TO, Torino |
| bibliografia | Pacchioni, Guglielmo( 1932)p. 25; Gabrielli, Noemi( 1959)p. 30; Gabrielli, Noemi( 1965)p. 33; Gabrielli, Noemi( 1971)p. 59 n. 633; Pesenti, Franco Renzo( 1986)p. 397 nota 23; Manzitti, Camillo( 2003)pp. 18-25; Zanelli, Gianluca( 2011)pp. 3-18 |
| definizione | dipinto |
| regione | Piemonte |
| provincia | Torino |
| comune | Torino |
| indirizzo | via XX Settembre, 86 |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Capretti, Elena; ; Funzionario responsabile: Referente scientifico: Gabrielli, EdithCaldera, Massimiliano |
| anno creazione | 2012 |
| latitudine | 45.073139 |
| longitudine | 7.684548 |