| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, elemento d'insieme |
| titolo | Il sacrificio di Giacobbe presso il pozzo del giuramento, luogo in cui udì la voce dell'Eterno che gli prescriveva di recarsi in Egitto |
| soggetto | Giacobbe e Rachele al pozzo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 10 00042564 |
| localizzazione | Italia, Umbria, PG, Perugia |
| datazione | sec. XVI ; 1500 - 1599 [analisi stilistica] |
| autore | Pecennini Scilla (notizie 1580-1600), |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale |
| dati analitici | Al centro della campata entro una finta cornice è raffigurato, sulla destra, Giacobbe inginocchiato e a mani giunte vicino a un' ara su cui arde il fuoco, intorno vi sono diversi personaggi oranti inginocchiati e uno in piedi davanti a un pozzo. In alto tra le nuvole è raffigurato l'Eterno. Sullo sfondo un paesaggio collinare con alberi ai lati. Nel resto della campata al di fuori della cornice vi sono motivi a grottesche.Personaggi: Giacobbe; Eterno; Rachele. Paesaggi: paesaggio collinare. |
| notizie storico-critiche | L'affresco in esame è situato sulla volta della sacrestia caratterizzata da una decorazione a grottesche; nei quattro comparti laterali della volta, situati intorno allo stemma di San Pietro in bassorilievo,sono rappresentati, entro finte cornici, fatti della Sacra Scrittura (tra cui quello in esame); nelle vele, entro rettangoli, vi sono raffigurate scene allegoriche. L'orsini (1784) giudicò gli affreschi opera mediocre d'incerto autore, mentre il Siepi (1822) li attribuì a Scilla Pecennini, Tale attribuzione è sostanzialmente accolta da Gigliarelli (1907), Briganti - Magnini (1931) e Gurrieri (1955). Recentemente la Mariotti - Puerini (1981) e Mancini ( 1983) propongono un pittore diverso che potrebbe collegarsi alle presenze nordiche e fiamminghe a Perugia e ad artisti che lavorano nella stessa basilica a partire dagli anni Sessanta del Cinquecento. |
| bibliografia | Gurrieri Ottorino( 1955)p. 35; Mariotti Puerini A.( 1981)p. 332; Mancini F.F./ Casagrande G.( 1983)p. 105 |
| definizione | dipinto |
| regione | Umbria |
| provincia | Perugia |
| comune | Perugia |
| ente schedatore | S38 |
| ente competente | S38 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Marcellino Livia; Funzionario responsabile: Arch. Aprato Germana; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Fabri C. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Fabri C. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1994 |
| anno modifica | 2006 |