| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| titolo | I Santi Francesco e Antonio |
| soggetto | San Francesco d'Assisi e Sant'Antonio da Padova |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 00180174 |
| localizzazione | Italia, Lombardia, MI, Milanovia Brera, 28 |
| contenitore | palazzo, statale, Pinacoteca di Brera, Palazzo di Brera, via Brera, 28, Pinacoteca di Brera, sala |
| datazione | sec. XVI ; 1500 (ca.) - 1599 (ca.) [analisi stilistica; bibliografia] |
| autore | Tisi Benvenuto detto Garofalo (1476 ca./ 1559), |
| materia tecnica | tavola/ pittura a olio |
| misure | alt. 48, largh. 78, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Pinacoteca di Brera |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il dipinto è una replica fedele del paesaggio che si trova nella parte inferiore della Madonna in gloria della Pinacoteca Capitolina di Roma. |
| altra localizzazione | luogo di collocazione successiva: Lombardia, MI, Milano; luogo di deposito: Lombardia, MI, Milano |
| altre attribuzioni | scuola ferrarese |
| bibliografia | Pinacoteca Brera( 1991)v. IV, pp. 101-102, n. 40 |
| definizione | dipinto |
| regione | Lombardia |
| provincia | Milano |
| comune | Milano |
| indirizzo | via Brera, 28 |
| rapporto | RAPPORTO OPERA FINALE/ORIGINALE: Stadio opera: copia, Opera finale/originale:dipinto, Soggetto opera finale/originale: Madonna in gloria, Autore opera finale/originale: Tisi Benvenuto detto Garofalo, Data opera finale/originale: , Collocazione opera final |
| ente schedatore | S27 |
| ente competente | S27 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pardini M.; Funzionario responsabile: Maderna V.; Trascrizione per informatizzazione: Faraoni M. (1999); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Cresseri M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1994 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 45.468396 |
| longitudine | 9.173009 |