| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| titolo | Grassi e magri |
| soggetto | scena di genere |
| tipo scheda | OA_2.00 |
| codice univoco | 12 00491741 |
| localizzazione | RM, RomaViale delle Belle Arti 131, Roma |
| contenitore | palazzo, espositivo, Galleria Nazionale d'Arte Moderna, Viale delle Belle Arti 131, Roma |
| datazione | XX ; 1899 - 1899 [data] |
| autore | Lionne Enrico (Enrico della Leonessa) (Napoli 1865/1921), |
| materia tecnica | olio su tela |
| misure | alt. 100, largh. 150, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Galleria Nazionale d'Arte Moderna |
| dati analitici | banchetto all'aperto |
| notizie storico-critiche | L'opera fu esposta nel 1899 alla III Biennale di Venezia con il titolo "Nella campagna romana". È una la prima tela di Lionne dedicata interamente alla vita popolare romana dei giorni di festa: in essa è forte l'accento satirico che caratterizza la sua pratica di illustratore e vignettista mondano (Lionne fu inizialmente chiamato a Roma da Edoardo Scarfoglio e Matilde Serao per illustrare il "Giornale di Roma". Cfr. Pinto, 2005, op. cit.). Accanto alla sottile perizia tecnica nel rendere il contrasto di luci e ombre di un pomeriggio d'estate nei dintorni di Roma, ottenuto impiegando la tecnica divisionista e il relativo accostamento di colori complementari, l'opera denota l'acume del perspicace osservatore della realtà: in una villa della campagna romana alcuni grassi personaggi pranzano allegramente, mentre due poveri e magri suonatori intonano una canzonetta. Attraverso questo contrasto vivo e potente, l'autore offre una satira briosa contro la borghesi. |
| bibliografia | Pica( 1914)pp. 404, 412; Belli( 1990)pp. 271-272; Bonasegale( 1995)p. 540 |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Viale delle Belle Arti 131, Roma |
| ente schedatore | S 51 |
| ente competente | S 51 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bertozzi F.; Funzionario responsabile: Compilatore scheda: Carrera M.; Funzionario responsabile: Piantoni G.Frezzotti S. |
| anno creazione | 1997; 2011 |
| latitudine | 41.916136 |
| longitudine | 12.482598 |