| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| titolo | Grano maturo |
| soggetto | paesaggio campestre con figure |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00342237 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeP.zza Pitti, 1 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti, P.zza Pitti, 1, Galleria d'Arte Moderna, deposito Ex Uffici P. 30 |
| datazione | sec. XIX ; 1860 - 1870 [analisi stilistica] |
| autore | De Tivoli Serafino (1826/ 1892), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | cm, alt. 61, largh. 91.5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Paesaggi: campo di grano. Piante: alberi; cespugli. Figure: figura femminile; bambina. Oggetti: carro con covoni; carriola . Animali: buoi. Costruzioni: case. |
| notizie storico-critiche | Donata dal sig.re Piero Capitini tramite il Cenacolo dei XII Apostoli nella riunione tenutasi il 15 marzo 1961 nei locali del Circolo Borghese e della stampa. La cerimonia è conclusiva della generosa gara suscitata dal conte Gaetano Marzotto che volle donare alla galleria d'arte moderna di Firenze due dipinti di Fattori (Giornale, nn. 1824 e 1825) L'opera fu ritirarta dai locali del circolo il 16/03/1961, ed entrò in Galleria il 23/03/1961. La datazione del dipinto è incerta, ma è da riferirsi senza dubio agli anni Sessanta se non oltre. Infatti, il tono intimo della scena rimanda per certi aspetti a quello dei pittori che operano nella campagna di Piagentina con tocchi leggeri e rapidi delle pennellate dove la lezione barbizonnier e macchiaiola è assorbita e rimeditata. Tuttavia ad una datazione più tarda potrebbe condurre l'eco di Sisley e di Pisarro nella gamma cromatica scelta ed anche nella resa, ad esempio, del cielo, quindi ad una datazione dopo il 1873, anno del trasferimento di De Tivoli a Parigi. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
| definizione | dipinto |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | P.zza Pitti, 1 |
| ente schedatore | S156 |
| ente competente | S156 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Lombardi L.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Boschi B. (2000); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Gavioli V. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1999 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.779926 |
| longitudine | 11.245030 |