| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | giacca |
| titolo | Giacca Femminile Han |
| soggetto | NR (recupero pregresso) |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 05 00402598 |
| localizzazione | Italia, Veneto, VE, VeneziaSanta Croce, 2076 |
| contenitore | palazzo, comunale, Ca' Pesaro, Santa Croce, 2076, Museo d'Arte Orientale, dep. S 2, armadio 16 |
| datazione | sec. XIX seconda metà; 1850 - 1899 [NR (recupero pregresso)] |
| ambito culturale | manifattura cinese(NR (recupero pregresso)) |
| materia tecnica | seta/ tessuto/ opera |
| misure | alt. 112.5, largh. 128.5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Struttura: foggia svasata, scollo rotondo, apertura centrale diritta, spacchi laterali, maniche lunghe larghe diritte con risvolti. Complementi strutturali: 5 bottoni sferici in ottone, decorati a rilievo e incisione con fiori stilizzati su fondo a cerchiolini; asole applicate e profilo dello scollo in sbiechino di raso nero; i risvolti delle maniche hanno bordure sbieche in raso nero (cm 4); fodera in taffetas celeste operato effetto damasco.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Le giacche di questo tipo, adottate dalle donne di stirpe Han, fungevano da soprabiti. La foggia piuttosto ampia, a larghe maniche, le distingue dal vestiario Manciù e, benchè da più parti si ammetta che dagli inizi del secolo XIX vi è stata una reciproca influenza tra le due tradizioni vestiarie, soprattutto in tema di decorazione accessoria e particolari dello stile, questo modello di giacca in velluto, mantenutosi inalterato fino ai primi del nostro secolo, è da considerarsi schiettamente e tipicamente han (cfr. V.Wilson, Chinese Dress, Victoria & Albert Museum, London 1986, pp.48-49, fig.36 a p.54). La manifattura del velluto fu trasmessa alla Cina durante il secolo XVI, probabilmente dalla Spagna: ciò è quanto si desume dall'accurata analisi tecnica compiuta su esemplari cinesi e spagnoli del secolo XVII (cfr. H.Burnham, Chinese Velvets: a Technical Study, Royal Ontario Museum, Toronto 1959, in part.pp.15-16). Acquistato in Cina da Enrico di Borbone Conte di Bardi tra ottobre 1888 e febbraio 1889. |
| definizione | giacca |
| regione | Veneto |
| provincia | Venezia |
| comune | Venezia |
| indirizzo | Santa Croce, 2076 |
| ente schedatore | S472 |
| ente competente | S472 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Failla A.; Funzionario responsabile: Spadavecchia F.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Di Maio B. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1982 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 45.465156 |
| longitudine | 12.344262 |