| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| titolo | donna in giallo |
| soggetto | figura femminile seduta |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 05 00449927 |
| localizzazione | Italia, Veneto, VE, VeneziaDorsoduro, 1050 |
| contenitore | convento, Convento dei Canonici Lateranensi, ex Convento dei Canonici Lateranensi, Dorsoduro, 1050, Gallerie dell'Accademia, deposito esterno |
| datazione | sec. XX prima metà; 1923 - 1923 [data] |
| autore | De Rassenfosse Armand (1862/), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | cm, alt. 65, largh. 58, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Figure: donna seduta posta di fianco che guarda verso lo spettatore. |
| notizie storico-critiche | Il soggetto è rappresentativo della vena pittorica dell'artista di Liegi; nel suo lavoro è un maestro, cerca nuove strade, tenta soluzioni innovative. Amico e collaboratore del più anziano Felicien Rops, Rassenfosse stabilì un sodalizio basato su ideali artistici e sprimentazioni tecniche che porterà alla messa a punto della vernice molle trasparente: la Ropsenfosse (dall' unione dei loro nomi). Fu esponente del gruppo di artisti belgi riuniti attorno a 'La Libre Estetique' e, tra il 1899 e il 1901, fu autore di una edizione illustrata de 'Les fleurs du Mal' di Baudelaire. Dal 1901 al 1922 partecipò all'Esposizione Internazionale d'arte della città di Venezia. |
| altra localizzazione | luogo di deposito: Veneto, VE, Venezia |
| bibliografia | De Rassenfosse Gilissen N.( 1989); Rati Opizzoni L.A.( 1915); Pica V.( 1907); Heurand V.B.( 1989); Lohar J.( 2007); De Rassenfosse Gilissen N.( 1983); Silverman W.Z.( 2008) |
| definizione | dipinto |
| regione | Veneto |
| provincia | Venezia |
| comune | Venezia |
| indirizzo | Dorsoduro, 1050 |
| ente schedatore | S472 |
| ente competente | S472 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Moschini Marconi S.; Funzionario responsabile: Valcanover F.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Riva E. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Riva E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Riva E. (2009) |
| anno creazione | 1970 |
| anno modifica | 2006; 2009 |
| latitudine | 45.431402 |
| longitudine | 12.328676 |