| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| titolo | Chiaro di luna |
| soggetto | veduta cittadina |
| tipo scheda | OA_2.00 |
| codice univoco | 12 00828291 |
| localizzazione | RM, RomaVia delle Belle Arti, 131 |
| contenitore | Palazzo, espositivo, Galleria Nazionale d'Arte Moderna, Via delle Belle Arti, 131, deposito |
| datazione | sec. XX ; 1913 - 1913 [data] |
| autore | Bezzi Bartolomeo (Fucine, Trento, 1851/ Clès, Trento, 1923), |
| materia tecnica | olio su tela |
| misure | alt. 107, largh. 74.5, |
| condizione giuridica | proprietà dello Stato, Galleria Nazionale d'Arte Moderna |
| dati analitici | veduta notturna di una strada cittadina |
| notizie storico-critiche | Il dipinto offre un tipico esempio della produzione tarda dell'artista, che dopo il contatto con l'accezione simbolista del paesaggio tipico della cultura contemporanea veneziana, enfatizza ancor i più i toni sentimentali e neo-romantici della sua pittura (aspetto forse sottolineato dal sottotitolo "Tedescheria"), che avevano già caratterizzato la sua produzione a partire dagli anni Novanta."Chiaro di Luna", esposto alla Biennale veneziana del 1914, è una veduta cittadina - verosimilmente di Verona nella quale si era ritrasferito a partire dal 1912 - che concentra la sua attenzione sulle architetture della via, mentre la luce lunare illumina solo alcune porzioni e dagli interni viene fuori una luce domestica calda, dimostrando una assimilazione del paesaggismo nord-italiano del primo decennio del secolo, da De Maria a Fragiacomo. Il dipinto rappresenta probabilmente una delle ultime opere realizzate dall'artista, il quale nel 1914, colto da una malattia invalidante, non potrà più dipingere fino alla morte avvenuta a Clès, in Trentino, nell'ottobre del 1823. |
| bibliografia | Colasanti( 1914); Serra( 1914); Battisti( 1933)p. 476; Trento( 1951)pp. 21, 24; Wenter, Maroni( 1956)pp. 40, 45. |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Via delle Belle Arti, 131 |
| ente schedatore | S51 |
| ente competente | S51 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Piccioni, M.; Funzionario responsabile: Frezzotti, S. |
| anno creazione | 2011 |
| latitudine | 41.916344 |
| longitudine | 12.482229 |