| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | oggetto ricreato, opera isolata |
| titolo | Cavalletto o Senza titolo |
| soggetto | cavalletto in lana d'acciaio |
| tipo scheda | OA_2.00 |
| codice univoco | 12 00491834 |
| localizzazione | RM, Romaviale Belle Arti 131 |
| contenitore | palazzo, espositivo, Galleria Nazionale d'Arte Moderna, viale Belle Arti 131 |
| datazione | XX ; 1968 (ca.) - 1968 (ca.) [bibliografia] |
| autore | Pascali Pino (Bari 1935-Roma 1968), |
| materia tecnica | lana di ferro, rafia, tessuto acrilico |
| misure | alt. 230, largh. 90, prof. 110, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Galleria Nazionale d'Arte Moderna |
| dati analitici | cavalletto in lana di acciaio su armatura lignea, sostenente un sacco a pelo e un ciuffo di rafia |
| notizie storico-critiche | Si tratta di una delle ultime opere realizzate da Pascali, destinata, insieme al "Gruppo di attrezzi agricoli" e a "L'Arco di Ulisse", ad essere esposta nella personale alla Galleria Jolas di New York, in programma dopo la Biennale di Venezia. A causa della morte dell'artista, sarà invece presentata solo nel 1969, alla retrospettiva organizzata dalla G.N.A.M. La reinvenzione del mondo nella sintesi di arcaico e attualità industriale si attua questa volta attraverso l'uso della rafia, che riporta l'oggetto-cavalletto (costituito da legno, lana d'acciaio e pelo acrilico) alle sue origini mitiche, magiche e rituali: il ciuffo di rafia è ciò di cui si serve lo sciamano per compiere le sue opere, e lo stesso Pascali si è più volte fatto ritrarre con esso. |
| bibliografia | Bucarelli P.( 1969)p.23 n.57,; Pinto S.( 1969); Bucarelli P.( 1973)p.25 n.17,; D'Elia A.( 1983)p.206 n.115,; Pino Pascali, la recostruccion de la naturaleza( 1992); Pino Pascali, La reivencion del mito mediterraneo( 2001)p. 82; Oliva A., Tecce A., Velani |
| definizione | oggetto ricreato |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | viale Belle Arti 131 |
| ente schedatore | S51 |
| ente competente | S51 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Spinazzè S.; Funzionario responsabile: Compilatore scheda: Brogna G.; Funzionario responsabile: Piantoni G. |
| anno creazione | 1997; 2011 |
| latitudine | 41.916344 |
| longitudine | 12.482229 |