| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | dipinto, elemento d'insieme | 
| titolo | baccanale di putti | 
| soggetto | baccanale di putti | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 01 00210522 - 2 | 
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, Torino | 
| datazione | sec. XVII seconda metà; 1650  - 1699 [documentazione; analisi stilistica bibliografia] | 
| ambito culturale | ambito napoletano(analisi stilistica; bibliografia) | 
| materia tecnica | tela/ pittura a olio | 
| misure | alt. 151, lungh. 193, | 
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale | 
| dati analitici | Un gruppo di sei putti, ciascuno con addosso un corto mantello, rappresentati parte stanti e parte seduti, è rappresentato al centro della scena. Il primo a sinistra, seduto, tiene un mazzo di fiori; il secondo,stante, scherza con lui; il terzo cerca di strappare una corona di fiori al quarto, in atto di alzarsi. Gli ultimi due sono posti a destra in secondo piano, il primo, in ginocchio, cerca di ghermire due pere al secondo che sta scappando. In primo piano brano di natura morta di fiori e frutta. Sullo sfondo, oltre le architetture, colline e montagne. La tela è posta entro cornice di forma rettangolare, modinata e dorata. Luce rettangolare; battuta liscia. Sul retro ganci metallici per sospensione con cordone di colore giallo.Soggetti profani. Figure: putti. Abbigliamento. Fiori. Frutti. Oggetti: cesto. Architetture fantastiche. Paesaggi. | 
| definizione | dipinto | 
| regione | Piemonte | 
| provincia | Torino | 
| comune | Torino | 
| ente schedatore | TO | 
| ente competente | S67 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Facchin F.; Funzionario responsabile: Mossetti C.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Rocco A. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 2004 | 
| anno modifica | 2007 |