| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | gemma |
| soggetto | zebù |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00286090 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Modenalargo Sant'Agostino, 337 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo dei Musei, Palazzo dei Musei, largo Sant'Agostino, 337, Galleria Estense, cassetto 26 |
| datazione | secc. XVI/ XVIII ; 1500 ((?)) - 1799 ((?)) [analisi stilistica; bibliografia] |
| ambito culturale | produzione italiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | onice/ intaglio |
| misure | mm, largh. 13.5, lungh. 12.5, sp. 4 |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Soprintendenza per il Patrimonio Storico, Artistico e Etnoantropologico di Modena e Reggio Emilia |
| dati analitici | Forma ellittica; Zwierlein-Diehl 9. Zebù avanzante di profilo verso s..NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Si tratta di un intaglio estremamente schematico e di fattura assai scadente, probabilmente realizzato in epoca moderna. Per quanto riguarda la diffusione del motivo dello zebù, esso appare caratteristico dei sigilli sassanidi: cfr. AGDS III, Braunschweig, tav. 26, n. 197 (agata); AGDS III, Goettingen, tav. 84, n. 623 (calcedonio, V-VI sec. d.C.); AGDS IV, Hannover, tav. 228, n. 1727 (breccia, VI/VII sec. d.C.); tav. 276, n. 103 (agata zonata, IV/V sec. d.C.), n. 104 (calcedonio, V/VI sec. d.C.); AG Wien III, pp. 197-199, nn. 2358-2372. Se anche il soggetto della gemma della Galleria Estense fosse direttamente ispirato a questa particolare tipologia glittica, l'esito stilistico risulta molto lontano da quello del modello originario. |
| definizione | gemma |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| indirizzo | largo Sant'Agostino, 337 |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Tarpini R.; Funzionario responsabile: Giordani N. |
| anno creazione | 2007 |
| latitudine | 44.646037 |
| longitudine | 10.934481 |