Opera d'arte Fortuna-Cerere a Modena
| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | gemma |
| soggetto | Fortuna-Cerere |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00285480 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Modenalargo Sant'Agostino, 337 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo dei Musei, Palazzo dei Musei, largo Sant'Agostino, 337, Galleria Estense, cassetto 10 |
| datazione | secc. II/ III ; 100 (ca.) - 299 (ca.) [analisi stilistica; bibliografia] |
| ambito culturale | produzione romana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | diaspro rosso/ intaglio |
| misure | mm, largh. 11, lungh. 14.5, sp. 3 |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Soprintendenza per il Patrimonio Storico, Artistico e Etnoantropologico di Modena e Reggio Emilia |
| dati analitici | Forma ellittica; Zwierlein-Diehl 8. Fortuna-Cerere stante frontale, con la testa rivolta a d., vestita di lungo chitone phieghettato cinto in vita e mantello che scende dalla spalla d., passa dietro il corpo, copre il fianco s. e ricade dal braccio d. con un fascio di pieghe; la gamba d. è leggermente flessa e avanzata; con la mano d. regge una spiga ed un frutto di papavero ed un timone poggiato in terra; con il braccio s., una cornucopia. Linea di base.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Per l'iconografia di Fortuna-Cerere stante, cfr. Sena Chiesa 1966, pp. 240-241, tav. XXXI, n. 602 (corniola: con spiga di grano e fiore di papavero), n. 603 (corniola, Officina dei Dioscuri: con sola spiga), n. 604 (corniola, Officina delle Linee Grosse: con sola spiga); AGDS I/3, Muenchen, tav. 242, n. 2612 (corniola, II/III sec. d.C.), n. 2613 (corniola, II-IV sec. d.C.); AGDS III, Goettingen, tav. 41, n. 155 (p. vitrea, tardo I sec. d.C.), n. 156 (p. vitrea, II sec. d.C.); AGDS IV, Hannover, tav. 203, n. 1519 (corniola, II/III sec. d.C.); Maaskant-Kleibrink 1978, p. 292, tav. 139, n. 836 (corniola, Round Head Style, I-II sec. d.C.); AG Wien II, tav. 154, n. 1546 (calcedonio, II sec. d.C.), n. 1547 (corniola, II sec. d.C.), n. 1548 (corniola, II-III sec. d.C.), n. 1549 (corniola, II-III d.C.: con due spighe di grano), n. 1550 (corniola, II-III d.C.), n. 1551 (corniola, II-III sec. d.C.), n. 1552 (corniola, III sec. d.C.); Mandrioli Bizzarri 1987, pp. 103-104, n. 182 (corniola, II sec. d.C.); AG Wien III, tav. 230, n. 2824 (agata zonata, II sec. d.C.); p. 315, n. 2825 (corniola, II sec. d.C.); Dembski 2005, p. 85, tav. 32, n. 328 (crisoprasio, II/III sec. d.C.); p. 85, tav. 32, n. 329 (corniola, II/III sec. d.C.); pp. 85-86, tav. 33, nn. 331-337 (Fortuna-Iside-Cerere). Nel motivo in questione compare spesso anche un piccolo modio sulla testa di Fortuna. Secondo Sena Chiesa 1966, p. 240, la presenza della spiga di grano e del fiore o frutto di papavero "indica un processo di sincretizzazione che appare testimoniato principalmente su gemme della fine del II e del III sec. d. Cr.". |
| definizione | gemma |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| indirizzo | largo Sant'Agostino, 337 |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Tarpini R.; Funzionario responsabile: Giordani N. |
| anno creazione | 2007 |
| latitudine | 44.646037 |
| longitudine | 10.934481 |
Forse cercavi...
oppure puoi cercare...
- opere d'arte nel comune di Modena
- opere d'arte nella provincia di Modena
- opere d'arte nella regione Emilia Romagna
Beni-Culturali