| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | zampa di cavallo (?) |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00291035 - 5 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazzale degli Uffizi |
| contenitore | palazzo, Palazzo degli Uffizi, Complesso vasariano, piazzale degli Uffizi, Galleria degli Uffizi, ex chiesa di S. Pier Scheraggio, sala delle conferenze |
| datazione | sec. XIII ; 1294 (ca.) - 1299 (ca.) [bibliografia] |
| ambito culturale | ambito fiorentino (?)(bibliografia) |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| misure | alt. 67, largh. 43, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Decorazioni: motivi ad ala di pipistrello; motivi geometrici. |
| notizie storico-critiche | L'affresco, staccato nel 1939 dal Sanpaolesi, decorava il secondo arco a sinistra della navata mediana (verso via della Ninna) dell'ex chiesa di San Piero Sheraggio. Il suo stato di conservazione non permette un'attribuzione e una datazione definitiva, tuttavia la Marcucci, che per prima se n'è occupata, propone di assegnarlo allo stesso autore delle storie di Cristo parzialmente conservatesi negli sguanci della monofora centrale dell'abside e di collocarli fra il 1294 e il 1299 quando la chiesa fu sottoposta a restauri e nuovamente consacrata. Questa data sarebbe anche confermata dalle caratteristiche pittoriche dell'opera che fonde i ricordi di Cimabue con i modi francesizzanti della miniatura (Longhi-Marcucci). |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
| bibliografia | Salmi M.( 1954)p. 2; Ragghianti C. L.( 1955)pp. 15, 34; Marcucci L.( 1958)pp. 47-49, n. 15; Bemporad N.( 1971); Uffizi catalogo( 1980)p. 486, n. P1477 |
| definizione | dipinto |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazzale degli Uffizi |
| ente schedatore | L. 41/1986 |
| ente competente | S417 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Oradei P.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1989 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.768826 |
| longitudine | 11.255744 |