| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | scultura |
| soggetto | vitellino |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00235130 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Carpipiazzale dei Martiri, 68 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Pio, Palazzo Pio, piazzale dei Martiri, 68, Museo Civico "Giulio Ferrari" |
| datazione | sec. XX inizio; 1900 - 1910 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega carpigiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo |
| misure | alt. 40, largh. 20, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale, Comune di Carpi |
| dati analitici | Scultura in marmo bianco eseguita a tutto tondo, frammentaria, con la testa staccata. Vitellino con l'indicazione sul corpo del pelo, la testa eretta, privo delle zampe.Animali: vitellino. |
| notizie storico-critiche | Secondo la testimonianza orale del donatore la scultura ornava un giardino nella periferia di Carpi in una villa del primo '900. Opera di carattere ornamentale dalla discreta fattura artigianale. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Emilia Romagna, MO, Castelfranco Emilia |
| definizione | scultura |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Carpi |
| indirizzo | piazzale dei Martiri, 68 |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Bigi A. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bigi A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1973 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.78310 |
| longitudine | 10.88509 |