| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | cornice a impostazione architettonica di dipinto |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00235124 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Carpipiazzale dei Martiri, 68 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Pio, Palazzo Pio, piazzale dei Martiri, 68, Museo Civico "Giulio Ferrari" |
| datazione | sec. XVIII prima metà; 1700 - 1749 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega carpigiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ pittura/ doratura |
| misure | alt. 320, largh. 190, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale, Famiglia Gasparini Casari |
| dati analitici | Legno intagliato, dipinto in bianco avorio e dorature a mecca. Forma rettangolare, bordo incavato e fascia tondeggiante decorata a foglie in bassorilievo attorte nel fusto. La sagomatura negli spigoli è scantonata, arricchita da foglie intagliate a festoni in altorilievo, quasi a tutto tondo e ricca cimasa a cartiglio arricciato a volute.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | la bella cornice contiene un dipinto seicentesco di Bonaventura Lamberti. Opera ormai settecentesca, l'intaglio di sobria essenzialità si inserisce nell'ambito locale tipicamente barocco. |
| definizione | cornice a impostazione architettonica di dipinto |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Carpi |
| indirizzo | piazzale dei Martiri, 68 |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Bigi A. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bigi A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1973 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.78310 |
| longitudine | 10.88509 |