| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | dipinto, opera isolata | 
| soggetto | visione di sant'Uberto | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 01 00351043 | 
| localizzazione | ITALIA, Piemonte, TO, Torinovia XX Settembre, 86 | 
| contenitore | palazzo, Manica Nuova, Palazzo Reale, via XX Settembre, 86, Galleria Sabauda | 
| datazione | sec. XVII prima metà; 1621 (post)  - 1649 (ca) [analisi stilistica] | 
| ambito culturale | ambito fiammingo(analisi stilistica) | 
| materia tecnica | rame/ pittura a olio | 
| misure | cm, alt. 27, largh. 38, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali | 
| dati analitici | Dipinto di formato quadrangolare con cornice del 1720-1730.Soggetti profani: Visione di Sant'Uberto. Vedute: bosco. | 
| notizie storico-critiche | L’opera proviene dalla collezione del principe Eugenio di Savoia Soissons ed era esposto nel Belvedere Superiore di Vienna. Probabilmente è giunto in Italia già nel XVII secolo: l’inventario del 1662 della collezione Curtoni di Verona cita un quadro di dimensioni simili, descrivendolo come “Brugel giovine … Sant’ Eustachio in un paesino”. Tuttavia, sia l’attribuzione sia l’iconografia sono dibattuti: la visione miracolosa dell'effige di Cristo tra le corna del cervo nella foresta può riferirsi alla leggenda di Sant’Eustachio, ma anche all’analoga storia di Sant’Uberto. Il dipinto è tradizionalmente ritenuto opera di Jan Brueghel il Giovane, ma tale attribuzione appare difficilmente sostenibile. E’ piuttosto una variante, di mano meno abile, di un dipinto attribuito a Jan Brueghel il Giovane (Monaco di Baviera, Alte Pinakothek), datato 1621 e a sua volta ispirato ai modelli di Jan Brueghel il Vecchio. | 
| altra localizzazione | luogo di deposito: ITALIA, Piemonte, TO, Torino | 
| bibliografia | Ertz, Klaus(	1984)p. 333, n. 168; Rossi, F.(	2001)p. 149, nota 55; Meijer, Bert W./ Sluiter, Guus/ Squellati Brizio, Paola(	2011)pp. 114-115; Spantigati, Carla Enrica (a cua di)(	2012)pp. 246-247, n. 9.8 | 
| definizione | dipinto | 
| regione | Piemonte | 
| provincia | Torino | 
| comune | Torino | 
| indirizzo | via XX Settembre, 86 | 
| ente schedatore | S67 | 
| ente competente | S67 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: de Groot, Erlend; ; Funzionario responsabile: Referente scientifico: Gabrielli, EdithCorso, Giorgia; Trascrizione per informatizzazione: Damiano, Sonia (2012) | 
| anno creazione | 2012 | 
| latitudine | 45.073139 | 
| longitudine | 7.684548 |