| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| soggetto | visione di San Camillo De Lellis |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00033040 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Genova |
| datazione | secc. XVII/ XVIII fine/inizio; 1690 - 1710 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito ligure(analisi stilistica) |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 268, largh. 145, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | TELA DELIMITATA DA CORNICE IN STUCCO ORNATA DA MOTIVO A TRECCIA.Personaggi: (San Camillo De Lellis; Cristo crocifisso). Figure: (angelo; angioletti). Attributi: (San Camillo De Lellis) abito nero; croce rossa sul petto. Oggetti: (croce). Elementi architettonici: (plinto di colonna). Mobilia: (tendaggio). |
| notizie storico-critiche | IL DIPINTO, POSTO ATTUALMENTE ALLA PARETE DESTRA DELLA CAPPELLA, SI TROVAVA ANTICAMENTE, ANCORA NEL 1847 (CFR. ALIZERI, 1847, P.727) SULL'ALTARE. ATTRIBUITO VAGAMENTE DALL'ALIZERI ALLA SCUOLA DI VALERIO CASTELLO E FORSE AL MERANO GIOVANE, FU IN SEGUITO ATTRIBUITO A DOMENICO PARODI (CFR. DA ULTIMO LUCATTINI, 1975, N.0594 E CASSIANO DA LANGASCO, 1975, P.124). SECONDO UNA SCHEDA DELLA SOPRINTENDENZA (MOD.50, N.31) L'ATTRIBUZIONE E' ANCORA DA CHIARIRE. SAN CAMILLO DE LELLIS, RAFFIGURATO NELLA TELA, GIUNSE A GENOVA NEL 1594 CON I "PADRI DELLA CROCE", DA LUI FONDATI AL SERVIZIO DEGLI INFERMI, CHE COMINCIARONO SUBITO A FREQUENTARE LE CORSIE DELL'OSPEDALE DI PAMMATONE. |
| bibliografia | ALIZERI F.( 1847)II, P.727; ALIZERI F.( 1875)P.260; BERTARELLI L.V.( 1916)I, P.138; CASTAGNA D.- MASINI M.V.( 1929)P.48; DA PANTASINA G.( 1929)P.276; LUCATTINI L.( 1975)N.0594; DA LANGASCO CASSIANO( 1975)P.14 |
| definizione | dipinto |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Genova |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: FRONDONI A.; Funzionario responsabile: CATALDI M.; Aggiornamento-revisione: MOLINARI A. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ De Luca I. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1979 |
| anno modifica | 2000; 2006 |